12 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
16 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
11 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
17 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
13 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
13 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
12 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
10 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
17 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
10 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Sibari: per non dimenticare la shoah

1 minuti di lettura
Di REDAZIONE Tra i banchi di scuola in memoria delle persecuzioni naziste. L’Istituto Comprensivo “Umberto Zanotti Bianco” di Sibari per celebrare la “giornata della memoria” ha ospitato la signora Edith Fishhof Gilboa, nata a Vienna, prigioniera nel campo di Ferramonti di Tarsia, il primo e più grande campo di internamento per ebrei stranieri d'Italia. E tra i ricordi di un’infanzia strappata, la fuga e la repressione la signora Edith attraverso il suo racconto vuole essere da esempio e monito allo stesso tempo per i giovani allievi della scuola diretta dalla professoressa Rosanna Rizzo e non solo a loro. Durante la manifestazione celebrativa, tenutasi nell’Auditorium “Don Milani” di Sibari, è stato poi presentato il libro della stessa, dal titolo “I colori dell’arcobaleno sul mare”, ricco di fatti inerenti la prima guerra mondiale e i tragici periodi dalla promulgazione delle leggi razziali del 1938.  Un bel riconoscimento per la scuola Zanotti Bianco che, inoltre,  è entrata nella rete delle scuole Unesco, con un progetto scolastico sul tema shoah, coordinato dalla professoressa Fortunata Adele Milone.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.