6 ore fa:Convocato il Consiglio regionale per martedì 21 gennaio
3 ore fa:Unindustria Calabria ed i vertici regionali presentano il "bando regionale turismo"
5 ore fa:Co-Ro, diramata allerta arancione anche per domani
4 ore fa:Per Vaccarizzo il 2024 è stato l'anno della consapevolezza
2 ore fa:Anas, personale e mezzi spazzaneve in supporto al comune di Longobucco
2 ore fa:Mandatoriccio in festa per i 100 anni di Cristofaro Sirianni
3 ore fa:La Calabria del nord-est si candidi a Capitale Europea della Cultura
5 ore fa:I Fili di Arya a San Cosmo Albanese per un incontro culturale
4 ore fa:Straface a lavoro per i Centri Antiviolenza: «Privilegiamo ascolto e condivisione»
4 ore fa:Parte la rassegna "L'Altro Teatro on Stage Metropol" a Corigliano-Rossano

Si riunisce il direttivo di “La Rossano che vuoi”

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA Aprendo i lavori Vincenzo Iapichino ha voluto sottolineare la necessaria, opportuna  e non più procrastinabile  ribellione culturale e morale della Sibaritide con l’obiettivo di raggiungere la sua agognata autonomia. Lo stesso ha affermato che il manifesto deve contenere in modo esplicito il contrasto ad ogni potere visibile e occulto che tende ad emarginare il nostro territorio. ”Tutti sentono la cappa del dominio extraterritoriale” ha aggiunto il dirigente del circolo "La Rossano che vuoi”. Partendo quindi dalla considerazione che senza autonomia  non c’è la sperata rinascita, ricordando la sua battaglia per l’istituzione della provincia sfociata poi, per le contingenze storiche, nel suggerire la richiesta per la Sibaritide della dichiarazione di città metropolitana che potrebbe benissimo, per accomunare tutti, avere il nome di “Magna Graecia”, ha enunciato alcuni principi che dovrebbero fare da substrato al documento programmatico. Iapichino  ha spiegato che si potrebbe fare la cd ”politica dei piccoli passi”. Intanto si dovrebbe porre attenzione a tutte le cose che ci accomunano e mettere da parte quelle che ci separano onde aggregare il territorio in una “Area Metropolitana”. L’area interessata, piana di Sibari e il suo retroterra, è già nei fatti omogenea . C’è qualcuno che parla di parco Magna Grecia… Si potrebbe partire anche da qui ”E’ evidente “ - ha detto - ” che  la messa in opera di infrastrutture favorirebbe la richiesta del riconoscimento della  Città Metropolitana: ad esempio la facile realizzazione di una metropolitana leggera e dell’Ospedale unico ,dell’aeroporto e dello  sviluppo del porto. Una cosa possibile è partire da una cosa semplice e fattibile ma di grande impatto come ci insegna Matera. Bisogna prima di tutto, facendo appoggio sulla già avanzata richiesta di far riconoscere la Sibaritide patrimonio dell’umanità , sui tesori monumentali e culturali, quindi,far diventare la Sibaritide  e il territorio contiguo una “LOCATION” cinematografica. Che bello avere la CINESIBARI... ma comunque  già si potrebbe iniziare a promuovere il territorio portando il cinema, il teatro, la musica ecc. qui.”Chiedo quindi che nel Manifesto de “La Rossano che vuoi” entri la battaglia per ottenere questo traguardo” ha concluso Iapichino a cui ha fatto eco Francesco Naccarato suggerendo che nel documento venga prevista la battaglia per ottenere sedi distaccate di facoltà  universitarie e la creazione di un laboratorio che partendo dalla studio  della situazione economica e sociale del territorio spinga verso soluzioni fattibile di crescita economica . Infine Gregorio Castagnaro è intervenuto  ribadendoba che non bisogna arrendersi di fronte allo scippo “Tribunale “, dell'ospedale unico e di tutti quei servizi al cittadino che stanno andando perdendosi. Per cui  la neonata associ azione deve farsi carico anche di questi gravi problemi Alla fine tutti i dirigenti hanno concordato sulla necessità di redigere al più presto il “manifesto” dell’associazione. Iapichino Naccarato Castagnaro
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.