2 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
5 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
3 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
4 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
2 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
1 ora fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
49 minuti fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
1 ora fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
3 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
1 ora fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106

Sereno Variabile a Rocca Imperiale

1 minuti di lettura
Il viaggio di Osvaldo Bevilacqua e il suo Sereno Variabile ha fatto tappa lo scorso 8 luglio nell'affascinante borgo di Rocca Imperiale. Le telecamere della trasmissione di Rai2 hanno evidenziato la bellezza e le peculiarità di questa fervida realtà calabrese. In particolare, attraverso una appassionata chiacchierata del conduttore con Giuseppe Aletti, direttore artistico del festival “Il Federiciano” di Rocca Imperiale, i telespettatori hanno avuto modo di conoscere il "Paese della Poesia". È un periodo caratterizzato da notevoli successi per l'editore e poeta Aletti. Grazie alla sua instancabile passione ed energia, recentemente ha ottenuto un nuovo premio. Assegnatogli dalla città di Lagonegro per la qualità delle sue iniziative letterarie. Ed è stato inoltre presidente di giuria al Premio “Heraclea in poesia” organizzato dall'istituto “Enrico Fermi” di Policoro. Ha stretto importanti sodalizi con il più noto autore della musica italiana, Mogol, e con il letterato Alessandro Quasimodo, figlio del poeta premio Nobel Salvatore Quasimodo. Da queste preziose amicizie sono nati i tre festival artistico-letterari “Cet – Scuola Autori di Mogol”, “Salvatore Quasimodo”  e “Maria Cumani”. Che sono stati realizzati tra aprile e giugno e hanno ottenuto un'ampia partecipazione di persone da ogni parte d'Italia. Confermando così Aletti come direttore artistico di grande talento. Ma il progetto più ambizioso dell'editore di origine calabrese, resta proprio la realizzazione del “Paese della Poesia”. Unico in Italia, il Federiciano ha creato una dimora della poesia nel borgo calabrese di Rocca Imperiale.
A SERENO VARIABILE NON E' SFUGGITA LA PECULIARITA' DEL BORGO
Qui, le poesie (riprodotte in ceramica maiolicata) arredano le facciate delle abitazioni e le vie sono dedicate ai poeti. Una antologia poetica singolare, con i versi di personaggi del mondo della cultura italiana e mondiale, si snoda tra le viuzze del borgo antico. Con le case disposte a gradinata ai piedi del maestoso castello costruito da Federico II. Che fu il fondatore di Rocca Imperiale nonché del primo movimento poetico in Italia: la Scuola Siciliana. Proprio l'obiettivo di riallacciare la Rocca Imperiale di oggi alla sua antica tradizione poetica, ha ispirato Aletti in questa avventura, che si è rivelata vincente. Sempre più visitatori sono attratti dal “Paese della Poesia”. E lo scelgono come meta turistica per tutto il periodo dell'anno. Sempre più numerosi sono i frequentatori del festival “Il Federiciano” ad agosto. Nell'edizione dello scorso anno sono state registrate ben 45.000 presenze).
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.