3 ore fa:Ponti di vite tra Albania e Calabria: a Sibari la seconda edizione del Vinitaly che unisce
4 ore fa:Treno della Sila, ad agosto previste più corse per vivere un'esperienza unica
32 minuti fa:Volontari AIB dal Piemonte a Corigliano-Rossano per l’emergenza incendi boschivi
3 ore fa:Folla calorosa festeggia il ritorno dell'Achiropita. Emozionante il rito dell'incoronazione
1 ora fa:Stasi sull'Alta Velocità: «Il Governatore scappa mentre il suo governo conferma lo scippo alla Calabria»
4 ore fa:Dimissioni Zangaro, FdI: «Maggioranza scricchiola e Sindaco muto»
1 ora fa:VOLLEY - La Corigliano Volley ed il Gruppo Aversente : 20 anni di stima e sostegno
2 ore fa:Cariati, il Tar boccia il ricorso dell'opposizione su annullamento Dup e Bilancio di previsione 2024/26
2 ore fa:Abusivismo edilizio nel Parco del Pollino: sequestrata l'area e denunciato il proprietario
2 minuti fa:Il Chievo a Rossano per un triangolare d'eccezione : Sport, memoria e territorio

Confagricoltura porta le clementine nelle piazze italiane ricordando Fabiana Luzzi

1 minuti di lettura

ROMA - La Giornata internazionale contro la Violenza sulle Donne nel segno di Fabiana Luzzi. Sarà questo il leit-motiv che spingerà Confagricoltura a distribuire, in 25 piazze italiane, le prelibate clementine ricordando la 16enne di Corigliano che il 27 maggio 2013 venne uccisa dal suo ragazzo. Una iniziativa solidale che coniuga l’agricoltura al sociale, andando oltre i confini nazionali. Durante la prossima settimana le più importanti piazza italiane ospiteranno l'iniziativa dell'associazione della spiga verde e si coloreranno di arancione grazie alla distribuzione di clementine, frutto simbolo della Sibaritide. L'evento è stato promosso da Confagricoltura Donna in collaborazione con Soroptimist International d’Italia. L'iniziativa, rinnovata annualmente, punta a raccogliere fondi per i Centri antiviolenza e sensibilizzare sul tema della violenza di genere.

Le clementine, emblema dell’agricoltura calabrese, sono protagoniste della campagna benefica 2024 anche per la loro forte connessione con la memoria di Fabiana Luzzi, che stimola a costruire consapevolezza e sprona a lavorare per una cultura del rispetto e dell'inclusione.

«Confagricoltura Donna si impegna ogni giorno per promuovere una cultura inclusiva e per valorizzare l’apporto delle donne all’economia, al lavoro e alla società. La sensibilizzazione verso la parità di genere e l’opposizione totale alla violenza passano anche da una maggiore coscienza civile che deve permeare tutta la società, da una profonda educazione delle nuove generazioni e le donne del mondo agricolo sono sempre consapevoli che un prodotto migliore si fa migliorando i semi. Le clementine sono un simbolo importante per il mondo agricolo: ci aiutano a ricordare Fabiana Luzzi, giovane studentessa di Corigliano Calabro, massacrata dall’ex fidanzato, in un agrumeto nella piana di Sibari. Siamo in prima linea per costruire consapevolezza e fermare i femminicidi», ha dichiarato Alessandra Oddi Baglioni, presidente di Confagricoltura Donna. L’evento rientra nell’ambito della campagna globale dell’ONU “Orange the World”, spingendo la comunità locale e internazionale a unire le forze in un messaggio di solidarietà e resistenza.

La Calabria non solo mette a disposizione uno dei suoi frutti più celebri, ma diventa anche epicentro di un’importante iniziativa di consapevolezza, fondendo memoria e contemporanea sensibilizzazione sociale attraverso un gesto tanto semplice quanto potente.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.