14 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
19 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
13 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
14 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
17 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
15 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
16 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
19 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
12 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
18 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano

Ferragosto senz'acqua anche nei campi della Sibaritide: è allarme tra gli agricoltori

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ferragosto senz'acqua anche nei campi della Calabria del nord-est. È la nuova, incalzante preoccupazione che aleggia tra gli agricoltori della Piana di Sibari. La sospensione dei turni di lavoro nei giorni festivi da parte degli operai del Consorzio di Bonifica, infatti, sta lasciando i campi senz'acqua a causa dell'interruzione del servizio, sollevando timori circa le conseguenze per le colture.

«Il Consorzio non può permettersi il lusso di fare saltare un turno d'irrigazione specialmente in questo periodo con queste altissime temperature». A lanciare l'allarme e a raccogliere la denuncia di diversi imprenditori agricoli è Ranieri Filippelli, già presidente di Coldiretti Rossano. «L'interruzione del servizio di irrigazione, che può estendersi per più di dieci giorni, rischia di compromettere gravemente le produzioni agricole».

Filippelli prosegue affermando che, nonostante il lavoro del consorzio sia stato regolare da quando sono iniziati i turni notturni, la necessità di un sistema più flessibile e costante è fondamentale. «Questa mia esternazione - sottolinea l'imprenditore di Corigliano-Rossano - non è una critica alla gestione del consorzio... ma vuole essere un aiuto a migliorare i servizi consortili pagati dagli agricoltori».

Il richiamo agli enti responsabili di servizi di primaria importanza si fa quindi pressante, auspicando che vengano organizzati turni di lavoro anche durante i festivi per non interrompere il fondamentale pompaggio delle acque del Crati.

Con l'aggravarsi delle condizioni climatiche e la scarsità d'acqua, diventa cruciale garantire un accesso continuo alle risorse vitali per sostenere un settore già duramente colpito dalla crisi ambientale e dalle sfide economiche.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.