3 ore fa:Un Presepe “asSai speciale”: quando l’inclusione diventa tradizione
1 ora fa:Trebisacce rilancia il welfare locale: nuovo progetto per sostenere famiglie e minori in difficoltà
57 minuti fa:Assegnata la Borsa di Studio “Mina Larocca” 2025: premiata a Roma la studentessa Olena Pitra
16 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
17 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
17 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
3 ore fa:Tentato omicidio al fast food, al via il processo: costituite le parti civili
4 ore fa:A Piragineti apre la sede sociale di Basta Vittime sulla SS106
18 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
18 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale

Ferragosto senz'acqua anche nei campi della Sibaritide: è allarme tra gli agricoltori

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ferragosto senz'acqua anche nei campi della Calabria del nord-est. È la nuova, incalzante preoccupazione che aleggia tra gli agricoltori della Piana di Sibari. La sospensione dei turni di lavoro nei giorni festivi da parte degli operai del Consorzio di Bonifica, infatti, sta lasciando i campi senz'acqua a causa dell'interruzione del servizio, sollevando timori circa le conseguenze per le colture.

«Il Consorzio non può permettersi il lusso di fare saltare un turno d'irrigazione specialmente in questo periodo con queste altissime temperature». A lanciare l'allarme e a raccogliere la denuncia di diversi imprenditori agricoli è Ranieri Filippelli, già presidente di Coldiretti Rossano. «L'interruzione del servizio di irrigazione, che può estendersi per più di dieci giorni, rischia di compromettere gravemente le produzioni agricole».

Filippelli prosegue affermando che, nonostante il lavoro del consorzio sia stato regolare da quando sono iniziati i turni notturni, la necessità di un sistema più flessibile e costante è fondamentale. «Questa mia esternazione - sottolinea l'imprenditore di Corigliano-Rossano - non è una critica alla gestione del consorzio... ma vuole essere un aiuto a migliorare i servizi consortili pagati dagli agricoltori».

Il richiamo agli enti responsabili di servizi di primaria importanza si fa quindi pressante, auspicando che vengano organizzati turni di lavoro anche durante i festivi per non interrompere il fondamentale pompaggio delle acque del Crati.

Con l'aggravarsi delle condizioni climatiche e la scarsità d'acqua, diventa cruciale garantire un accesso continuo alle risorse vitali per sostenere un settore già duramente colpito dalla crisi ambientale e dalle sfide economiche.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.