10 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
11 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
8 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
8 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
7 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
9 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
10 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
11 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
7 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
12 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco

La Guardia Medica c’è… ma è solo sulla carta. Disagi a Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

 

 

 

CORIGLIANO-ROSSANO – Sono rimasti davvero pochissimi i medici di famiglia che rispondono al telefono una volta trascorso l’orario ambulatoriale. Quando tutto manca, a una persona non resta che rivolgersi alla guardia medica. Ma se non c’è neppure quella?! Allora, l’ultima frontiera, se si vive nei pressi o vicino ad un ospedale, è il Pronto soccorso. Diversamente, ci sono le preghiere e la sorte.

 

Una situazione allarmante, questa, che da tempo sta interessando le periferie dell’entroterra dove, da almeno due anni, si lamentano privazioni di diritti e carenze di medici e di assistenza. Ora il disagio, però, sembra inizi ad interessare anche i centri più grandi dove l’approdo sanitario, finora, era sempre stato garantito.

 

Da più giorni, infatti, diversi utenti lamentano l’assenza della guardia medica nel presidio di Rossano scalo. Il medico quasi sempre non c’è e – a quanto pare – risulta impegnato a compiere le visite domiciliari. «Sulla carta – lamenta un utente - esiste una postazione di guardia medica, nella palazzina dove ci sono gli ambulatori, il serd e la postazione del 112(emergenza sanitaria); di fatto, però, la guardia medica è praticamente assente nella maggior parte dei giorni». «Credo sia doveroso, nei confronti dei cittadini che pagano le tasse – conclude il cittadino infastidito - rendere noto il disservizio che si registra all’Interno di un sistema sanitario in crisi perenne».

 

Il problema della carenza di figura mediche è ormai oltre il limite dell’allarme. È una situazione che, se non dovesse essere risolta nel più breve tempo possibile, rischierà inevitabilmente di portare il sistema al collasso totale. Anche perché l’utenza che ha bisogno di assistenza troverà nei Pronto soccorso l’unico luogo in cui rivolgersi per  essere visitati. Già questo accade da tempo, nonostante il servizio sanitario abbia attutito i colpi. Ma quando anche l’ultimo medico di famiglia o medico di guardia sparirà e non risponderà alla chiamata dell’assistito, quello sarà il definitivo punto di non ritorno verso il baratro. Perché a quel punto i centri di primo intervento degli ospedali saranno messi nelle condizioni di scegliere tra curare i codici gialli e rossi o dare assistenza alle decine (forse anche centinaia) di codici bianchi e verdi.       

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.