23 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
4 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
3 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
10 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
22 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
6 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
2 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
9 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
9 ore fa:È morto Papa Francesco
7 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera

Sui cantieri della SS106 arriva l'Esercito

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO - Lo Stato, per una maggiore sicurezza sui cantieri della Roseto Capo Spulico-Sibari, ha deciso di mettere in campo l'esercito con l'operazione denominata "Strade Sicure". L'intendo è far sentire la propria presenza mettendo in campo personale, mezzi e risorse, ed attuando azioni forti ed incisive in modo da contrastare ogni forma di microcriminalità.

Le azioni di controllo sull'intera area occupata dai lavori sono stati avviati dal Prefetto di Cosenza, Vittoria Ciaramella, dall'ex Questore Michele Maria Spina e dal sostituto Roberto Cannizzaro, unitamente ai vertici di tutte le forze dell'ordine. 

A rivolgersi allo Stato, chiedendo un aiuto rapido e concreto, è stato anche il Vescovo di Cassano Jonio Francesco Savino, il quale rivolgendo ai malfattori li ha invitati a pentirsi, altrimenti unica via per loro è la scomunica. 

Si tratta, inoltre, di proteggere il gruppo edile Webuild Sirjo Sepa che nei suoi cantieri attivi nell'Alto Jonio Cosentino sta utilizzando manodopera locale, dando in tal modo uno slancio all'economia locale. Da quando è presente quest'azienda edile la dissoccupazione si è abbassata notevolmente. Proprio per questo motivo anche i cittadini sono chiamati in causa, affinché, nel limite delle loro possibilità, contribuiscano alla protezione.

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.