1 ora fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
13 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
15 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
12 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
15 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
14 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
16 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
16 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
13 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
14 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»

Sui cantieri della SS106 arriva l'Esercito

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO - Lo Stato, per una maggiore sicurezza sui cantieri della Roseto Capo Spulico-Sibari, ha deciso di mettere in campo l'esercito con l'operazione denominata "Strade Sicure". L'intendo è far sentire la propria presenza mettendo in campo personale, mezzi e risorse, ed attuando azioni forti ed incisive in modo da contrastare ogni forma di microcriminalità.

Le azioni di controllo sull'intera area occupata dai lavori sono stati avviati dal Prefetto di Cosenza, Vittoria Ciaramella, dall'ex Questore Michele Maria Spina e dal sostituto Roberto Cannizzaro, unitamente ai vertici di tutte le forze dell'ordine. 

A rivolgersi allo Stato, chiedendo un aiuto rapido e concreto, è stato anche il Vescovo di Cassano Jonio Francesco Savino, il quale rivolgendo ai malfattori li ha invitati a pentirsi, altrimenti unica via per loro è la scomunica. 

Si tratta, inoltre, di proteggere il gruppo edile Webuild Sirjo Sepa che nei suoi cantieri attivi nell'Alto Jonio Cosentino sta utilizzando manodopera locale, dando in tal modo uno slancio all'economia locale. Da quando è presente quest'azienda edile la dissoccupazione si è abbassata notevolmente. Proprio per questo motivo anche i cittadini sono chiamati in causa, affinché, nel limite delle loro possibilità, contribuiscano alla protezione.

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.