14 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
15 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
4 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
8 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
11 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
5 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
13 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
16 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio

Il Senatore Ernesto Rapani promuove una visione integrata per il porto di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Senatore Ernesto Rapani ha espresso il suo sostegno per la realizzazione del primo porticciolo turistico all'interno della grande darsena di Corigliano-Rossano.

«Questa nuova struttura, che offrirà 200 posti barca, rappresenta un passo significativo - riporta la nota - per affrontare la carenza di attracchi nella regione e potrebbe segnare un'inversione di tendenza per il Mezzogiorno, trasformando il mare in un vero e proprio motore di crescita economica e sociale. La struttura, progettata con 5 banchine per 300 metri lineari, sarà posizionata strategicamente di fronte al cantiere navale che presto sarà riattivato grazie alla collaborazione tra l'Autorità Portuale e l'azienda Fom. Questa iniziativa non solo soddisferà la crescente domanda di posti barca, ma anche stimolerà la ripresa economica locale attraverso la creazione di nuovi posti di lavoro».

«Rapani ha sottolineato l'importanza di una programmazione e pianificazione accurata - si legge più avanti - per garantire la sostenibilità ambientale ed economica di tali progetti. Ha evidenziato la necessità che Regione, enti locali e soggetti privati lavorino insieme per realizzare infrastrutture che non solo favoriscano il turismo marittimo, ma che anche promuovano lo sviluppo sociale ed economico delle comunità locali. Secondo Rapani, la creazione di posti barca non è solo una risposta alla domanda turistica, ma anche un'opportunità per generare occupazione. Con una stima di tre unità di lavoro per ogni posto barca, i 200 attracchi previsti potrebbero portare alla creazione di ben 600 nuovi posti di lavoro, un impatto significativo per un'economia locale. Il Senatore ha sottolineato, inoltre, l'importanza di sfruttare appieno il potenziale del mare per la crescita economica, soprattutto in regioni come la Calabria, dove il legame tra mare e terra può diventare un'attrazione turistica di grande valore. Ha esortato a non perdere l'opportunità che un porto ben strutturato può offrire, considerandolo un polo di attrazione non solo per i turisti, ma anche per le attività legate alla pesca e al diporto».

«Infine, Rapani ha evidenziato che il nuovo porticciolo non sarà solo un punto di attracco per i turisti, ma anche un catalizzatore per la ripresa economica e per lo sviluppo delle attività locali. Pesca, diportismo e industrie come Baker Hughes, secondo il Senatore, possono coesistere - riporta in conclusione la nota - in modo armonioso e contribuire alla valorizzazione di un porto che dopo cinquant'anni può finalmente tornare a essere un punto di riferimento per Corigliano-Rossano e per tutta la regione calabrese».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.