15 ore fa:È morto Papa Francesco
10 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
16 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
15 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
4 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
8 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
9 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
13 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
12 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»

Co-Ro Futura, elettrificazione jonica: «Altro che successo, i lavori dovevano essere chiusi già da 4 anni»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In risposta all'ultimo proclama, arrivato ieri, sulla ferrovia jonica, in cui si annuncia la fine dei lavori nel 2026, interviene il Movimento Civico Corigliano-Rossano Futura ricordando, invece, che i lavori sarebbero dovuti terminare nel 2022, a ciò aggiungendo che si sarebbero dovuti elimare anche tutti i passaggi a livello.

«Quel che ora vogliamo rimarcare - si legge nella nota stampa di Corigliano-Rossano Futura - è l'assenza totale di una strategia che porti tutto l'arco jonico, da Crotone a Rocca Imperiale, fuori dal medioevo dei trasporti. Forse che quest'area, la più ricca e dinamica della Calabria, non abbia diritto ad una mobilità eguale al resto del Paese?»

«La questione oltre che seria è drammaticamente urgente. Per questo richiamiamo le nostre rappresentanze regionali e nazionali alle loro responsabilità. Se il nuovo tracciato dell'alta velocità non sarà la Praia-Tarsia , sarà la morte dello jonio. A questa questione ne vanno aggiunte altre tre anche esse urgenti: la bretella di Sibari, necessaria a efficientare il collegamento jonio-tirreno, la connessione ferroviaria con il porto di Schiavonea ed infine il collegamento ferroviario con l'aeroporto di Crotone». 

«Queste le urgenze. Queste le questioni sulle quali chiediamo risposte ed impegno non solo alla rappresentanze elettive ma anche ai governi regionale e nazionale» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.