13 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
11 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
10 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
15 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
16 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
16 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
14 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
12 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
17 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
18 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro

Acqua alta nei Laghi di Sibari, Papasso: «partire subito con i lavori di disinsabbiamento Stombi»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Giovanni Papasso, sindaco di Cassano Jonio, con propria ordinanza di protezione civile, ha chiesto all'Associazione Laghi di Sibari di avviare subito i lavori di disinsabbiamento dello Stombi con la draga comunale, concessa loro in comodato d'uso, per evitare inondazioni e fronteggiare altri problemi che potrebbero insorgere con la chiusura del canale.

Preso atto che l'Associazione Laghi di Sibari, con nota del 04 marzo 2024, ha rappresentato lo stato in cui versa l'intero centro nautico a seguito della completa occlusione della foce del canale dello Stombi in modo tale da non consentire la navigabilità ed il regolare deflusso delle acque con conseguenti ripercussioni sulla sicurezza e pubblica incolumità dell'intero centro nautico.

Anche gli uffici comunali hanno prontamente eseguito un apposito sopralluogo al fine di verificare quanto descritto da AssoLaghi rilevando come sia necessario un pronto intervento di ripristino del deflusso di acqua dal Canale dello Stombi. 

L'ostruzione che si è creata a causa delle mareggiate e del cattivo tempo degli ultimi giorni ostacola il normale e corretto esercizio della navigabilità del canale rendendo impossibile la navigazione. Ma, soprattutto, l'"effetto tappo" creato dalla sabbia ha avuto come conseguenza l'innalzamento del livello delle acque nelle darsene e nei vari complessi residenziali dei Laghi di Sibari che, in alcuni punti, ha già superato quello delle banchine interne nonostante la chiusura delle porte vinciane che separano i Laghi dal mare.

Considerato, quindi, l'attuale pericolo di gravi e improvvise esondazioni nel tratto terminale del canale e all'interno dei Laghi di Sibari con conseguente pericolo di danni alle persone e alle cose nelle aree che potrebbero verificarsi anche per nuove precipitazioni atmosferiche e mareggiate contrastanti il deflusso delle acque del canale, il sindaco Papasso, con propria ordinanza - "Disposizioni urgenti di protezione civile per fronteggiare il pericolo d'inondazioni causate dall'ostruzione dell'area di foce del canale dello stombi" - ha chiesto all'Associazione Laghi di Sibari di intervenire dando seguito, come di consueto, a quanto previsto dalla convenzione firmata nel 2020 per l'esecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria e continuativa per assicurare la navigabilità dello Stombi e il corretto deflusso delle acque utilizzando la draga di proprietà comunale e in dotazione proprio ad AssoLaghi.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.