21 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
23 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
13 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
20 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
19 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
22 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
15 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta

Trebisacce, al via lavori di riqualificazione aree degradate

1 minuti di lettura

TREBISACCE - A breve partiranno i lavori di riqualificazione delle aree degradate di Trebisacce, grazie al finanziamento per oltre 1 milione e 300 mila euro con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (2015) nell’ambito del Piano Nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate. 

«Migliorare la qualità - si legge in una nota stampa del comune di Trebisacce - del decoro urbano; trasformare le aree più degradate in centri e luoghi di aggregazione; promuovere il recupero di beni pubblici, lo sviluppo dei servizi sociali, le attività culturali, didattiche e sportive. Rimuovere i rischi per l’incolumità e la salute pubblica. Creare luoghi di ritrovo per favorire l’integrazione e l’inclusione. Sono, questi, gli obiettivi degli interventi che interesseranno via Evangelista Torricelli, via Enrico Fermi e viale della Libertà».

UN’AREA VERDE IN VIA TORRICELLI - Gli interventi di riqualificazione in quest’area prevedono, tra le altre cose, la messa in sicurezza della viabilità antistante l’asilo comunale De Amicis e la sistemazione del cortile. Qui saranno rifatti i marciapiede ed i camminamenti per consentire anche l’abbattimento delle barriere architettoniche. Saranno installati nuovi giochi e arredi.

Sarà ristrutturato il cavalca ferrovia, elemento di collegamento tra il centro ed il Lungomare. Saranno installati lampioni per la pubblica illuminazione e realizzata un’area parcheggio.

Gli interventi prevedono, inoltre, la demolizione del corpo di fabbrica abbandonato, un’adeguata illuminazione della piazza e della via che la collega alla strada principale; l’area Free WI-FI Zone, la realizzazione di una gradinata, di nuove pavimentazioni e arredo urbano.

Gli interventi prefissati per l’Area B consisteranno, tra le altre cose, nella riqualificazione del parco adiacente gli edifici scolastici mediante realizzazione di percorsi pedonali attrezzati; nel posizionamento dell’illuminazione a Led; nella realizzazione di una rotatoria all’incrocio di Via Volta-Via Mottarone- Via Fermi; nel miglioramento del sistema di raccolta delle acque piovane dell’intera area d’intervento; nel recupero e sistemazione della strada via Enrico Fermi e nell’istallazione di un  impianto di Videosorveglianza.

Per l’Area C sono previsti interventi di riqualificazione per ridare importanza e funzionalità all’area ma soprattutto per consentire la fruizione dell’infrastruttura anche per le persone meno abili: dalla realizzazione di un’adeguata area parcheggi alla messa in sicurezza e riqualificazione del cavalcavia esistente mediante risanamento del calcestruzzo, realizzazione di pavimentazione, rifacimento della barriera anti-lancio e installazione di adeguata illuminazione.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.