5 ore fa:Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino
3 ore fa:Successo per la serata di beneficienza di "Donare e amare Pio Francesco": presentati i progetti dell'associazione
1 ora fa:Scovati droga e cellulari nel carcere di Cosenza, Severino (Fns Cisl) plaude alle forze dell'ordine
6 ore fa:CorriCastrovillari-Guglielmo Atletica: Jesse John è la nuova stella dei lanci calabresi
4 ore fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
2 ore fa:Saracena, via Roma chiusa al traffico per lavori di messa in sicurezza e riqualificazione
16 minuti fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
5 ore fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria
4 ore fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese
46 minuti fa:La Provincia mette in atto «una rivoluzione culturale attraverso lo sport»

Si alza il sipario all'Itis di Castrovillari con tre nuovi appuntamenti teatrali

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - L'Istituto Tecnico Industriale "E. Fermi" di Castrovillari, guidato dal professore Raffaele Le Pera, dà il via agli appuntamenti culturali dedicati agli allievi delle scuole elementari e agli studenti degli istituti secondari di secondo grado. La Fraternal Compagnia proporrà uno spettacolo di animazione teatrale da Saltimbanco, che racconta le vicende della Commedia dell'Arte presentando i classici personaggi, caratteri, della commedia all'italiana e i canovacci in maschera in un doppio appuntamento: il 7 febbraio al Liceo Scientifico "Mattei" e l'8 febbraio all'Istituto Tecnico "Fermi".

«Siamo felici di aver iniziato questa nuova avventura, che in quest'anno scolastico si arricchisce della collaborazione con realtà teatrali nazionali, oltre che con quelle presenti nel territorio. La scuola – hanno sottolineato il dirigente Le Pera e i referenti del progetto, i docenti Paola Aprile e Francesco Gallo - ha il compito di prendersi cura dei propri studenti e della comunità offrendo occasioni di formazione culturale di promozione culturale. Ci fa particolarmente piacere poter dialogare con le altre scuole, con i professionisti che hanno a cuore la crescita culturale dei ragazzi».

Questi eventi di formazione e promozione culturale rientrano nel progetto "Mechanè Avvistamenti teatrali all'Itis Fermi" finanziato dal programma "Per Chi Crea 2023", promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Siae.

La Fraternal Compagnia è impegnata da oltre 20 anni nel promuovere il teatro e la Commedia dell'arte in particolare, organizzatrice nel 2010 a Bologna della Prima Giornata Mondiale della Commedia dell'Arte, patrocinata da Unesco.

La Commedia dell'Arte ha dato vita al teatro professionale ed affascinato le corti italiane ed europee tra '500 e '600, per questo è molto apprezzata anche all'estero, ha influenzato e ispirato i più̀ grandi autori, da Shakespeare a Molière, fino a Cechov; ha inoltre portato sulla scena le donne, cui prima era proibito esibirsi, contribuendo all'affermazione della figura femminile nell'arte. Si tratta anche di un teatro di carattere politico in cui vengono rappresentate la stratificazione della società̀ dell'epoca. 

Il programma di appuntamenti teatrali continuerà il 10 febbraio con la compagnia castrovillarese Scena Verticale, eccellenza nazionale reduce dal successo ai premi Ubu, che porterà sul palcoscenico del Teatro della Chimera un racconto popolare rimaneggiato da Dario De Luca. L'autore e regista, grazie al lavoro di Letterio Di Francia, fine letterato calabrese nativo di Palmi e massimo studioso della novella italiana, riscopre la storia di Re Pepe, fiaba nella quale il vero protagonista non è il re del titolo, ma una donna: una reginetta sicura del fatto suo e capatosta. È a lei che siamo debitori, non solo dell'intreccio della fiaba in questione, ma persino del personaggio che dà il titolo alla fiaba, perché un bel giorno, di fronte all'insistenza del padre perché si trovi finalmente un marito, lei decide di prendere farina e zucchero e di impastarselo con le sue mani.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.