5 ore fa:Limitazione uso dei cellulari ai minori: proposta una legge al Consiglio Regionale
1 ora fa:Scacchi, impresa straordinaria per l'Associazione Dilettantistica di Co-Ro: promossi in Seria A2
4 ore fa:Emilio Spataro canta la canzone per chiedere il ripristino dell'Intercity Crotone-Milano
4 ore fa:Riaprono ufficialmente le Grotte di Sant'Angelo a Cassano Jonio
5 ore fa:Larua, il nuovo cortometraggio di Francesco Madeo arriva su Rai Play
2 ore fa:Ecco il nuovo organigramma del partito "Indipendenza" nella provincia di Cosenza
3 ore fa:Inaugurata la nuova sede dell'Associazione Commercianti a Co-Ro
2 ore fa:Campionati italiani di cross: bei risultati per gli atleti della CorriCastrovillari
2 ore fa:Droga in casa: in manette un 27enne di Cassano
59 minuti fa:PSA della Sibaritide: si intensificano gli incontri

Sanità, lo spoke di Castrovillari avrà 10 nuovi medici cubani

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Il consigliere regionale, Ferdinando Laghi, durante l'incontro all'Asp di Cosenza con tutta la Direzione Aziendale, compreso il Direttore Generale, Antonello Graziano, riguardo alle criticità dello spoke del Pollino ha ottenuto importanti risultati: l'ospedale di Catsrovillari avrà 10 nuovi medici cubani. 

Questi medici cubani, che si aggiungono ai  6 già presenti, saranno riparititi nel modo seguente: 1 in trasfusione, 2 in broncopneumologia, 2 in medicina, 3 in pronto soccorso, 1 in chirurgia e 1 in ostetricia e ginecologia.

Un incontro proficuo, durato oltre un'ora e mezza, che non ha riguardato però solo questo argomento. Il capogruppo in Consiglio regionale di "De Magistris Presidente", insieme al portavoce del Comitato delle Associazioni, Pino Angelastro, e ad una Rappresentante dei Medici del nosocomio del Pollino,ha affrontato con il Direttore Generale, Antonello Graziano, anche le criticità relative ai concorsi per Primario e alla carenza di personale  sanitario come infermieri ed Operatori Socio Sanitari (Oss).

Altra tematica è stata la tanto agognata, e promessa,  riapertura dell'ortopedia e le varie carenze nei reparti, tra cui radiologia, neurologia e cardiologia, con l'emodinamica, attiva solo 6 ore al giorno.

Si è pure discusso del prossimo Atto Aziendale, ormai in fase di completamento. «Abbiamo sottolineato - dichiara Ferdinando Laghi - la necessità di una gestione equa e paritaria dell'Asp, senza discriminazioni di territori e/o ospedali. Una sanità pubblica per tutelare il diritto alla salute di tutti».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.