16 ore fa:Insiti, sui social "spunta" un progetto con una grande firma: Femia firma (anche) il parco urbano
26 minuti fa:VOLLEY - Domani la Sprovieri Corigliano Volley affronterà in casa la Tiesse Letojanni-Messina
55 minuti fa:Appalto pulizie Asp, dipendenti senza stipendio e senza prodotti per lavorare: proclamato lo sciopero
2 ore fa:«Smartphone vietati e IA promossa, è schizofrenia educativa». La denuncia di Teresa Pia Renzo
16 ore fa:La Calabria vola alle finali europee del Tour Music Fest 2025 con sette artisti: ecco i nomi
1 ora fa:Fede, mare e futuro: la Diocesi di Rossano-Cariati celebra la "Giornata mondiale della Pesca"
1 ora fa:Strage ferroviaria al casello di Fossa/Fabbrica, dopo 13 anni tutti assolti: «Il fatto non sussiste»
3 ore fa:Stagione concertistica "Città di Corigliano-Rossano": si esibirà il Paisiello Guitar Quartet
15 ore fa:Cassano "in marcia" contro la violenza di genere
17 ore fa:Colpo di mercato della Rossanese: arriva David Bessa

Laghi, spoke di Castrovillari in ginocchio

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Il consigliere regionale, Ferdinando Laghi, nella mattinata di ieri, si è recato in visita in tutti i reparti dell'ospedale "Ferrari" di Castrovillari, non trovando nessun miglioramento rispetto all'ultimo sopralluogo, ancor più dopo il depauperamento dei già pochi medici cubani assegnati al presidio ospedaliero di Castrovillari e che nello stesso non hanno più fatto ritorno.

«Ho trovato un nosocomio in ginocchio, con personale sotto pressione, arrabbiato e demotivato – dichiara il consigliere Laghi – cui vanno ad aggiungersi le lamentele e le proteste che quotidianamente mi giungono da cittadini e associazioni, oltre che dagli operatori. E a questo quadro estremamente preoccupante, mi spiace dire, contribuisce in maniera determinante la complessiva gestione di questo ospedale da parte dell'Azienda Sanitaria Provinciale».

«Per limitare il discorso all'ultimo contingente di medici cubani in arrivo, non si può non stigmatizzare che, a fronte di dichiarazioni pubbliche circa il numero dei medici in arrivo a Castrovillari, "spuntano" poi fuori delibere che abbattono drasticamente questi numeri, assieme ad assegnazioni triplicate o, addirittura, quadruplicate, agli altri spoke provinciali. Questo non è più accettabile, perché a farne le spese sono i cittadini del Pollino, della Sibaritide e dell'Esaro, il cui diritto alla salute non viene, con tali comportamenti, assolutamente tutelato dall'Asp di Cosenza».

«Queste disparità incomprensibili ed inaccettabili, che stanno determinando irritazione ed allarme sociale sempre più diffusi, devono essere - continua il consigliere Laghi - immediatamente quanto meno ridotte – propone Laghi-, attraverso l'assegnazione di nuove unità allo spoke di Castrovillari. Tra l'altro è di queste ore la notizia che nessuno dei medici cubani assegnato al Pronto Soccorso dell'Annunziata di Cosenza, vi prenderà servizio, essendo stati questi posti coperti diversamente».

«Vista la qualità delle prestazioni offerte dai colleghi d'oltreoceano e le loro capacità di interazione e integrazione con i medici italiani, invito chi di dovere – conclude Laghi - a intervenire per portare a Castrovillari questo ridotto contingente, oppure a rivalutare in maniera più equa la ripartizione dei colleghi cubani, assegnati all'Asp di Cosenza, per fornire un uguale supporto, seppur temporaneo, ma in questo momento assolutamente necessario a tutti e tre gli spoke».

 

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.