5 ore fa:Antoniozzi (FdI) e Loizzo (Lega): «Il Premierato è una grande occasione di riforma per l'Italia»
8 ore fa:I bambini della 5^B di Porta di Ferro intervistano Giuseppe Trebisacce, autore di "Cicciarelle"
3 ore fa:Il Consorzio Clementine di Calabria Igp parteciperà al Macfrut di Rimini
7 ore fa:L’Unical al centro dell’Europa: attesi 300 studenti da 26 nazioni per il Council Meeting 2025 di EUPeace
12 ore fa:"Italia e Rossano dall'Armistizio alla Liberazione" nell'evento promosso dal Circolo Culturale Rossanese
4 ore fa:La Cisl Cosenza piange l'improvvisa scomparsa di Giovanni Bitonti
6 ore fa:Tiene banco il "balletto" della sanità, che sembra fare un passo avanti e tre indietro
13 ore fa:Campana tende una mano alle popolazioni di Gaza e del Myanmar
11 ore fa:Sono tre i papi originari della Sibaritide-Pollino. Di Rossano anche a un antipapa
12 ore fa:Cariati, incidente sulla Statale106: motociclista trasportato con l'elisoccorso

L'altruismo di Giovanni Panettiere continua a vivere nel sostegno alla formazione dei giovani

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Ufficializzata nella mattinata di oggi, lunedì 26 febbraio, presso il Polo Liceale di Rossano, nella sede di via De Florio, la donazione, da parte dell’Associazione “Ohana – la grande famiglia di Giovanni”, delle attrezzature che andranno ad allestire i laboratori dell’indirizzo Figurativo del liceo artistico.

Si tratta di 5 cavalletti da viaggio, 8 cavalletti da artista e 8 trespoli da scultura, realizzati in legno di faggio, e su cui stamattina sono state messe in esposizione le opere realizzate dai ragazzi e dalle ragazze del biennio delle sezioni A e B. «I lavori, che comprendono sia quadri e sia sculture, - spiegano la professoressa Marasco e il professore Gatto – sono stati realizzati con materiali misti come la terracotta, materiali di riciclo e la colla a caldo, e a cui i ragazzi stanno lavorando da circa un mesetto».

«Queste attrezzature, che testimoniano il senso puro del “fare” associazione e cioè aiutare chi ha più bisogno di noi, serviranno – aggiunge il professore Emanuele De Stefano – da supporto alle attività che saranno realizzate dagli alunni e dalle alunne che studiano e che studieranno in futuro qui».

L’idea della donazione nasce da un incontro casuale all’interno del Polo Liceale, «trovarsi nel posto giusto al momento giusto», e forse voluto anche dal destino, tra Maria Grazia Panettiere - membro della grande famiglia nel nome di Giovanni e retta insieme con i fratelli Pasquale e Matteo - e il dirigente del Polo Liceale di Rossano, Antonio Pistoia.

Il dirigente Pistoia ci tiene a ribadire come: «dalla collaborazione tra la scuola e il territorio possono nascere belle esperienze, al contrario da soli non si va da nessuna parte. Tutto questo, stamattina, si è realizzato nel nome della solidarietà e nel nome di Giovanni. È un modo per ricordarlo».

Si tratta di un’iniziativa fortemente significativa per la “grande famiglia”, un modo per «portare avanti gli ideali ed i valori di Giovanni, insieme all’attaccamento per la propria terra. Giovanni – ricorda la sorella Maria Grazia - ha sempre messo al primo posto gli altri e poi sé stesso. Sempre pronto a tendere una mano verso chi ne aveva bisogno e a donare sorrisi a chiunque incrociasse la sua strada. Ohana agisce per lui e con lui».

«Noi abbiamo il dovere – ribadisce Maria Grazia, che ha fatto le veci del presidente dell’Associazione, Pasquale Panettiere - di aiutare concretamente i ragazzi del nostro territorio, che sono sempre più penalizzati. Permettere loro di crescere e formarsi  in questa terra, e non di abbandonarla. Proprio come vorrebbe Giovanni. Qui c’è tanto da fare e soltanto lavorando insieme, associazioni, privati, imprenditori e singoli cittadini, possiamo aiutarli a costruire il loro futuro senza dover “fuggire”».

«Un grazie particolare a chi ha sostenuto il Giovà Beach Volley, perché è proprio grazie a questa manifestazione sportiva che è stato possibile raccogliere i fondi per la donazione al Polo Liceale» conclude Maria Grazia Panettiere.

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.