16 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
17 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
15 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
Adesso:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
16 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
3 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
15 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
2 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
14 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
1 ora fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»

Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari

1 minuti di lettura

CROSIA - È fissata per questa domenica 14 settembre, con partenza alle 10, la traversata delle imbarcazioni che con una marcia lenta solcheranno le nostre acque con la bandiera della pace come vessillo battente. L'iniziativa è nata dalla sinergia tra il Comune, che avrà dei suoi rappresentanti sulle imbarcazioni stesse, la Lega Navale Mirto Crosia e i gruppi Agesci che da anni hanno avviato progetti in barca a vela. Per l'occasione prevista anche la partecipazione di Legambiente.

«Non possiamo restare in silenzio – dicono i promotori dell'evento tramite Jimmy Fusaro, Presidente della Lega Navale di Mirto Crosia – di fronte a ciò che accade a Gaza. Scegliere la pace significa schierarsi: con l'umanità contro la violenza, con la giustizia contro l'arbitrio. La manifestazione ha ribadito la richiesta urgente che l'Italia fermi l'invio di armi a Israele, che l'Unione Europea sospenda l'Accordo di Associazione con Israele, che venga riconosciuto lo Stato di Palestina e aperto un corridoio umanitario immediato e permanente per Gaza».

«Fin dal primo momento – sottolinea la sindaca Maria Teresa Aiello – è stato evidente come Crosia, idealmente e umanamente, fosse vicino a Gaza. Questa traversata che vuole augurare buon vento alla Global Sumud Flotillia, proprio in queste ore vittima di nuovi attacchi, prosegue nella direzione intrapresa dalla nostra città. Crosia - ricorda Aiello -  grazie al Coordinamento Solidale Alto Ionio Palestina Libera, nel mese di giugno ha organizzato una grande manifestazione 'Tutti giù per Terra' per dire STOP al Genocidio del Popolo Palestinese, riscontrando la partecipazione di molti Comuni della Regione Calabria e in particolare della Provincia di Cosenza».

«Tutti gli armatori e le barche a vela che si volessero unire all'iniziativa – esorta il presidente Fusaro – possono contattare la nostra Lega Navale. In testa della nostra piccola flotta per la pace – aggiunge Jimmy Fusaro – ci sarà la barca a vela confiscata ai trafficanti di esseri umani ed affidata alla Lega Navale di Mirto-Crosia. La barca è stata battezzata "ELEOS", dal greco "Ἔλεος" (Éleos) dal nome della divinità greca che incarna il sentimento di compassione, di pietà e di solidarietà che unisce gli uomini di fronte alla sofferenza e alle avversità».

L'appuntamento per tutti è questa domenica al Porto dei Laghi di Sibari: per chi vuole partecipare in barca e chi vuole godersi una piccola traversata accompagnata dai colori della pace.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.