10 ore fa:Talent Day Fipe a Corigliano-Rossano: opportunità di incontro tra imprese e lavoratori della ristorazione
17 ore fa:Calabria del nord est, tante biblioteche... pochissimi lettori
15 ore fa:Anche a Boscarello sorgerà un nuovo Asilo nido comunale: potrà ospitare fino a 63 bambini
10 ore fa:Festival di Terrore, mistero e altri racconti a Castrovillari
13 ore fa:Dimmi di Sì. Ecco i vincitori del Concorso Aido dedicato a Felice Calabrò
15 ore fa:La squadra di Calcio a 5 del "Palma Green Falcone e Borsellino" conquista la finale provinciale allievi
16 ore fa:Laghi di Sibari, il canale è di nuovo occluso: intervento record dell'Amministrazione Comunale
11 ore fa:Ferrovia jonica, questa volta il filo arriva… per davvero
12 ore fa:Cassano Jonio, approvati i progetti per la manutenzione straordinaria delle strade
16 ore fa:Coldiretti Calabria a Parma per difendere la salute di tutti

Giornate FAI di Primavera: appuntamento il 24 e 25 marzo

1 minuti di lettura

CALABRIA - Tornano sabato 23 e domenica 24 marzo 2024 le "Giornate FAI di Primavera", il più grande evento nazionale, arrivato alla 32° edizione, dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, alle storie inedite e inaspettate.

Per la prima volta nel 2024 il pubblico che parteciperà alla manifestazione di punta del FAI, organizzata grazie alle proposte dei volontari della Fondazione, potrà visitare gli esclusivi spazi di un’importante casa d’alta moda o un’antica area militare affacciata sul mare, set di una serie tv di grande successo, oppure ancora un’avveniristica infrastruttura di ricerca scientifica nel contesto di uno dei più grandi campus universitari d’Italia. E poi “grandi classici”, molti ancora mai aperti, come ville, palazzi storici, sedi istituzionali, castelli, chiese, siti archeologici, collezioni d’arte, biblioteche, aree naturalistiche, laboratori artigiani, borghi e iconici impianti sportivi.

L'elenco dei luoghi aperti e le modalità di partecipazione saranno pubblicati sul sito (www.giornatefai.it) Giornate FAI dal 12 marzo. 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.