2 ore fa:Tridico sceglie Corigliano-Rossano come "città simbolo" per la chiusura della campagna elettorale
52 minuti fa:Saracena diventa comune cardioprotetto e avvia il corso di Full-D della Croce Rossa
21 minuti fa:Castrovillari in fermento per il "Calàbbria Teatro Festival"
4 ore fa:Torna la seconda edizione del Memorial Emilio Vincenzo Ioele in ricordo dell'amato Presidente
1 ora fa:Festival della Canzone popolare: grande successo al "Troisi" di Morano Calabro
2 ore fa:Vertenza Tis, Tavernise (M5S): «Con Tridico presidente daremo stabilità e futuro al lavoro in Calabria»
5 ore fa:Taglio abusivo di alberi, quattro arresti nella Sila: raffica di controlli e sequestri
3 ore fa:Corigliano, via Gandhi: uno spazio pensato per lo sport e la socialità che merita più cura
1 ora fa:Appello del CADIC ai candidati alla Presidenza: «Sostegno concreto ai Centri Antiviolenza in Calabria»
5 ore fa:Il saluto dei Vigili del fuoco di Corigliano-Rossano al collega De Marco che va in pensione

Ferdinando Laghi in visita al carcere di Castrovillari

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Continuano i sopralluoghi nelle carceri della Calabria da parte del Consigliere regionale Ferdinando Laghi che, nella mattinata di ieri, martedì 13 febbraio, ha fatto visita alla casa circondariale di Castrovillari.

Il capogruppo in Consiglio Regionale di "De Magistris Presidente" è stato accolto dal direttore, Giuseppe Carrà, e da operatori della Polizia Penitenziaria, con i quali ha visitato le varie aree della struttura, che è apparsa ben gestita, organizzata e adeguata alle esigenze di detenuti e operatori, nonostante l'importante carenza di personale.

«È  lodevole il lavoro portato avanti dal direttore e dagli agenti – dichiara Ferdinando Laghi - che lamentano, però, una carenza di organico su cui è necessario intervenire, anche in vista dei prossimi pensionamenti, dal momento che il carcere di Castrovillari ospita un gran numero di detenuti, sia nella sezione maschile che in quella femminile».

«Così come – continua – bisogna intervenire sui problemi strutturali che da tempo, e in più occasioni, sono stati resi noti. Ho avuto modo, poi, di incontrare molti detenuti ristretti nel "Rosetta Sisca", sia nella sezione maschile, che in quella femminile. Tra le detenute, ho avuto un colloquio anche con l'attivista curdo-iraniana per i diritti delle donne, Maysoon Majidi, accusata di essere una "scafista", attualmente in attesa di giudizio, la cui controversa vicenda è stata riportata anche dalla stampa nazionale».

«Auguro a questa casa circondariale di ricevere rapide risposte da parte degli organi competenti per rafforzare l'organico in maniera adeguata e completare gli interventi strutturali da troppo tempo in itinere» conclude Ferdinando Laghi.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.