2 ore fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva
18 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
4 ore fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
2 ore fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"
2 ore fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi
1 ora fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia
1 ora fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
5 ore fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
16 minuti fa:Sospesa la Guardia Medica a Vaccarizzo fino a domenica 9 novembre
3 ore fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti

A Crosia la musica è condivisione, è inclusione

2 minuti di lettura

CROSIA - Si è tenuto ieri, martedì 6 febbraio, presso il palateatro "Carrisi" di Mirto Crosia, il convegno-concerto dal titolo "La musica si fa insieme: le competenze musicali nell’ottica della condivisione e dell’inclusione". L’iniziativa, svolta con il patrocinio del Comune di Crosia, oltre a celebrare l’inizio del nuovo anno accademico, ha permesso di presentare ufficialmente la convenzione tra l’Accademia musicale "Euphonia" di Mirto Crosia, diretta dal maestro Salvatore Mazzei e il Conservatorio Statale di Musica “P. I. Tchaikovsky” di Catanzaro.

Un accordo che conferma e fortifica la centralità artistico-formativa del sodalizio ionico che conta centosessanta allievi, ventuno docenti, oltre alla prestigiosa Orchestra di fiati “Franco Rizzo” e alla corale polifonica diretta dal maestro Giuseppe Fusaro. L’evento, nello specifico, ha puntato i riflettori sul ruolo dell’insegnamento musicale quale mezzo di condivisione di idee e progetti trasversali indirizzati a creare un unicum socio-culturale volano di inclusione e di sviluppo per l’intero territorio.

Alla tavola rotonda, coordinata dal sociologo specialista e giornalista, Antonio Iapichino, sono intervenuti ospiti illustri tra i quali il maestro Filippo Garruba, vicedirettore del Conservatorio di musica "Tchaikovsky" che, dopo aver portato i saluti del direttore Valentina Currenti, ha messo in risalto la comunione d'intenti che guida le azioni dell'Accademia "Euphonía" e del Conservatorio.

All'evento è intervenuta anche la dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo di Crosia, Rachele Anna Donnici, che,  ha ribadito «la preziosità dell’azione socio-culturale di Euphonía, e l’importanza del linguaggio musicale quale strumento ideale per l’inclusione dei ragazzi con bisogni educativi speciali e per gli alunni stranieri».

Il maestro Salvatore Mazzei, direttore dell’Accademia Euphonia, ha evidenziato l’importanza della cooperazione nelle attività formative ed educative. A dargli manforte, sono intervenuti dalla platea, il maestro Damiano Morise dell'Associazione "Adiemus" di Cirò Marina con cui la struttura crosimirtese condividerà masterclass e concerti nelle scuole, e la dottoressa Giuseppina Stasi del Centro didattico specializzato "GiCa" con cui l'Accademia Euphonia ha sottoscritto un protocollo d'intesa per l'avviamento di percorsi didattici speciali e di musicoterapia.

Il maestro Nico Fuscaldo, docente di pianoforte principale del "Tchaikovsky" e referente per le scuole convenzionate, ha messo in risalto invece gli elementi cruciali della convenzione riguardanti sia i corsi pre-afam che propedeutici. «La nostra mission - ha dichiarato il maestro Nicola Fuscaldo - è quella di creare una filiera solida e qualificata che accompagni i giovani discenti verso il successo formativo e artistico».

La serata è stata aperta dalle gioviali note della Junior band "Franco Rizzo" diretta dal Maestro Giuseppe Blefari. Nel corso della serata si sono esibiti i maestri Giuseppe Fusaro e Salvatore Mazzei (tuba e piano) e il duo Mariafrancesca Anastasio e Giuseppe Blefari (voce e pianoforte).

L'attenta e folta platea è stata deliziata inoltre dalla straordinaria performance del duo pianistico Fuscaldo-Garruba e dall'originale mostra di velieri dell'artista Franco Forciniti.

Nell’ambito dei saluti istituzionali sono intervenuti l’assessore comunale di Crosia, Giuliana Morrone e il consigliere regionale Davide Tavernise.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.