21 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
13 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
23 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
19 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
13 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
20 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
17 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
18 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
14 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
16 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati

Continuano le proteste. Appuntamento a Roma per giovedì 15

1 minuti di lettura

ROMA - Gli agricoltori, gli ambulanti, i pescatori, i balneari, gli allevatori, i ristoratori, partite Iva e il popolo consapevole si mobiliteranno, giovedì 15 febbraio, dalle ore 12:00, per le strade di Roma, per protestare contro le minacce allo loro sussistenza e alle loro professioni.

Anche i rappresentanti delle categorie sopraindicate di Corigliano-Rossano e di tutto il territorio della Sibaritide scenderanno in campo per lottare in difesa della loro categoria e del loro lavoro. La manifestazione di giovedì prossimo si preannuncia, di fatto, come il catalizzatore delle tante insofferenze che in queste mesi - soprattutto dopo la crisi economica scaturita dalla pandemia e poi dal conflitto Russia-Ucraina - stanno emergendo dai diversi settori delle attività produttive e, particolarmente, dalle piccole e medie imprese. Una «battaglia di sopravvivenza - come la definisce qualcuno - contro l'Europa»

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.