12 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
15 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
15 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
11 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
12 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
14 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
14 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
13 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
13 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
11 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati

Appuntamento lirico per domenica al Castello Ducale di Corigliano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Torna la Stagione Concertistica “Città di Corigliano-Rossano, VIII Edizione, in programma per domenica 14 gennaio, alle ore 19:00, presso il Castello Ducale di Corigliano, con il concerto lirico “Un Ora d’Arie”, concerto per Pianoforte e Baritono: pianista Andrea Bauleo, baritono Alessandro Skanderbeg, voce narrante Tonia Mingrone. . 

L’evento è inserito nella kermesse organizzata dall’Istituto Musicale Fryderyk Chopin, diretta dal Maestro Giorgio Luzzi, in collaborazione con il Conservatorio Giovanni Paisiello e il supporto dell'Amministrazione Comunale di Corigliano-Rossano.

Il recital lirico dal titolo ‘Un’Ora d’Arie’ è un concerto per pianoforte e baritono, intrecciato da letture esplicative. Durante il concerto viene ripercorso a grandi linee il repertorio baritonale degli operisti più rappresentativi della storia della lirica. In un ferreo ordine cronologico, come fosse un viaggio evocativo, le arie delle opere di Mozart, Donizetti, Rossini, Bellini, Verdi e Bizet vengono eseguite dal pianista Andrea Bauleo e dal baritono Alessandro Castriota Scanderbeg. La voce narrante di Tonia Mingrone aiuterà il pubblico a comprendere meglio la storia degli operisti e delle opere proposte.

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.