19 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
2 ore fa:Arriva da Lungro il nuovo Vescovo dell'eparchia di Piana degli Albanesi
1 ora fa:Fullone e Mazza sulle aree interne: «Cronaca di una morte annunciata»
2 ore fa:La Croce Rossa di Crosia promuove la salute dei più piccoli col progetto "Cresco sano"
5 minuti fa:A Co-Ro l'evento "Pizza Solidale" per ricordare Pio Francesco e sostenere i giovani in difficoltà
20 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
1 ora fa:Aeroporto della Sibaritide, milioni spesi per un’opera mai decollata
23 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
18 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
35 minuti fa:Co-Ro, encomio alla guardia giurata che ha sventato l'aggressione al pronto soccorso

Al Museo Civico di Cariati la presentazione del libro di Maria Curatolo "L'ora blu"

1 minuti di lettura

CARIATI - Domani, venerdì 29 dicembre, alle ore 17:30, presso il Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni di Cariati, si terrà l’incontro culturale dal titolo “Poesia al Museo”, nel cui ambito sarà presentata l’ultima silloge di Maria Curatolo, “L’ora blu”, edita da Informazione & Comunicazione nella sua collana “Evocazioni”.

Il Museo del Mare di Cariati si presta particolarmente a valorizzare i contenuti rilevanti della raccolta poetica e familiare di Maria Curatolo, quali la vita sul mare e il mondo dei pescatori. «Il contesto in cui si sviluppa la poesia della Curatolo è il mare – scrive a riguardo nella prefazione Daniele Giancane – il mare visto come mito e come dannazione, come “radice” e come pericolo, a volte attraente a volte respingente. Il mare diventa quasi l’alter-ego dell’Autrice, il luogo con cui colloquiare, quello che conserva i segreti della vita». Proprio il mare, elemento predominante dell’intero incontro cultuale, unisce Cariati e Schiavonea, di cui è originaria la poetessa.

Il mare della Curatolo è anche dominato dalla più grande tragedia della marineria calabrese, avvenuta proprio a Schiavonea il 31 dicembre 1974: il naufragio di un’imbarcazione da pesca, a pochi metri dalla spiaggia, in cui persero la vita dodici pescatori, tra cui alcuni familiari della poetessa, inghiottiti dalle onde della tempesta.

La data scelta per la presentazione del libro non è casuale. Sarà un’occasione per ricordare questo e tanti altri drammi, che si sono consumati e continuano a consumarsi nel mare del lavoro e in quello della speranza. Una “poesia-verità”, quella della Curatolo, che risponde ad un’esigenza di autenticità e memoria, ad un desiderio di narrare, con un verso limpido e fortemente comunicativo, la vita e il proprio mondo quotidiano.

In apertura ci sarà il saluto istituzione del sindaco di Cariati, Cataldo Minò, e della consigliera delegata alla Cultura, Alda Montesanto. Durante la presentazione interverranno il professore Giuseppe De Rosis, dell’Associazione Amici dell’Arte di Corigliano-Rossano, ed Erminia Madeo, redattrice di I&C. Le letture delle poesie saranno affidate a Viviana Amato, Associazione PoeMARE, e ad Anna Di Vico De Simone. Assunta Scorpiniti, direttrice del Museo Civico, introdurrà e a coordinerà l’incontro, che va ad arricchire l’offerta culturale della “Cittadella in festa”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.