13 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
9 minuti fa:La strada di Santa Croce è un pericolo: una decina di incidenti in pochi mesi e nessuna manutenzione
2 ore fa:Rientro dei cervelli, 5 scienziati da 3 continenti arrivano all'Unical
1 ora fa:Mandatoriccio ricorderà i Carabinieri deceduti nella strage di Castel d'Azzano
14 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
16 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
13 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
14 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
15 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
15 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»

Dal 2024 sulla jonica arriveranno anche gli Intercity Blues: saranno possibili nuove tratte interregionali

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Dal 2024 la ferrovia jonica viaggerà unicamente al ritmo di Blues. Oltre ai regionali, infatti, Trenitalia è pronta a mettere sulle rotaie della dorsale orientale sette convogli HTR 412 Intercity lungo la direttrice Taranto-Reggio Calabria. Questi nuovi treni ibridi (diesel, batteria e trazione elettrica a 3kV cc) con una velocità massima di 160km/h sono prodotti da Hitachi Rail e andranno a sostituire le vecchie locomotive Diesel D445 e le altrettanto vetuste carrozze Z1.

Diversamente dai gemelli “Blues Regionali”, più piccoli, che andranno a sostituire il parco macchine, ormai d’antiquariato, delle Littorine Al668 che percorreranno le tratte regionali, questi altri 7 “Blues IC” saranno treni compatti più lunghi votati alla medio-lunga percorrenza. Non solo. I nuovi convogli presentano un differente schema di coloritura basato sul bianco e l’azzurro e avranno un allestimento interno specifico per i servizi Intercity.

Sicuramente compiranno quotidianamente e per due volte al giorno il tragitto tra le due grandi città dello Jonio con la speranza che, grazie ai nuovi vettori, possano essere attivate anche nuove tratte extraregionali ad oggi impossibili.

Impossibili perché dall’1 gennaio 2013 una disposizione dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie (Ansf) impone che le carrozze per circolare sulla rete gestita da Rete ferroviaria italiana devono essere dotate di lateralizzazione. Cos’è? Un semplice sistema per il quale le porte dei convogli devono essere comandate per apertura e chiusura dalla cabina di pilotaggio.

Una direttiva che ha tenuto in ostaggio la ferrovia jonica, non elettrificata, ed è diventata l’ennesimo pretesto per non fare nulla, perché i tutti i locomotori a diesel, anche quelli di più recente generazione, non sono dotati di questo sistema. Quindi, non avendo motrici “laterizzate” non ci possono essere convogli e se non ci sono convogli – ovviamente – non ci sono nemmeno tratte a lunga percorrenza.

Per fortuna che le Littorine, essendo treni compatti e non vagonati, avevano questo particolare sistema perché altrimenti, con tutta probabilità, sulla jonica ci saremmo dimenticati del treno almeno da una decina d’anni. E proprio in questo decennio Trenitalia ha trovato la forza per apportare una modifica alle motrici D445 (quelle che traino l’IC Taranto-Reggio Calabria e l’IC Reggio Calabria-Taranto) che consente proprio la laterizzazione.

Insomma, la dimostrazione che la tratta jonica nelle economie di Trenitalia e di Rfi è stata per tantissimo tempo un palo morto, arriva anche da queste particolari situazioni. Insomma, quello della lateralizzazione è stato un bellissimo pretesto per non fare nulla e per lasciare campo libero alle compagnie d’autolinee che, proprio nell’ultimo decennio, sul parallelo Sibari-Crotone si sono moltiplicate.

Ma dal 2024, dicevamo, la musica – è il caso di dire - dovrebbe cambiare, con l’inserimento in tracciato di questi nuovissimi treni ibridi. La fornitura che Trenitalia destinerà alla tratta jonica sarà di 7 convogli tutti destinati al servizio Intercity Taranto - Reggio Calabria e – come già auspicato – non è da escludere che possano esserci possibili estensioni dei servizi verso località limitrofe.

 

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.