2 ore fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
5 minuti fa:Celebre (Fillea Cgil) chiede un monitoraggio antimafia per l'Ospedale della Sibaritide
15 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
1 ora fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
14 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
17 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
15 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
14 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
16 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
16 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari

Corigliano-Rossano si prepara per la giornata mondiale della poesia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO, 18 marzo 2023 - Il 21 marzo si festeggia la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall'Unesco nel 1999. Una data che riconosce all'espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturale, della diversità linguistica, della comunicazione e della pace. Il 21 marzo è anche la  data di nascita di Alda Merini. Una grande poetessa ma anche una donna a lungo incompresa che ha vissuto molte difficoltà da cui ha tratto la forza per raccontare alle nuove generazioni il valore dei diritti.

Una giornata che sarà festeggiata anche a Corigliano-Rossano con una serie di iniziative promosse dall'amministrazione comunale, con l'associazione Aglaia, l'associazione Le Muse e Sosteniamo. Organizzatrice degli eventi la poetessa Anna Lauria.  In accordo con l'assessore alla Cultura, Alessia Alboresi, si è deciso che si tratterà di un evento dai fini solidali, dal titolo Poeti del Sud, voce degli Esuli, e sarà dedicato al tema dei migranti, dei naufraghi e delle vittime della tragedia di Steccato di Cutro.

Il primo atto di poetica rivoluzione sarà un flash mob, alle 16.30, sulla scalinata di piazza Grottaferrata, dove ci sarà il raduno dei partecipanti che innalzeranno uno striscione.

Il secondo atto si terrà nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino, dove inizieranno le letture dei vari componimenti. Ognuno dei partecipanti leggerà una poesia dedicata al tema dei naufraghi, dei migranti, del tragico evento di Steccato di Cutro. Nella sala Grigia vicina, ci sarà una mostra di lavori artistici, manufatti, poesie visive che saranno acquisite previo contributo volontario.

«La poesia stimola il pensiero creativo e permette di raccontare fatti ed emozioni in maniera spontanea e toccante - afferma l'assessore alla Cultura, Alessia Alboresi -una espressione d'arte senza tempo, un mezzo per recuperare quell'Umanesimo capace di rendere gli uomini più liberi, intrecciando la storia di ieri con le voci del presente. Il nostro evento ha in più la connotazione della solidarietà, della vicinanza, memoria».

Fonte foto: https://www.donnad.it/giornata-poesia-2022

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.