10 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
12 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
13 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
11 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
9 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
11 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
12 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
9 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
13 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
10 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano

Corigliano-Rossano si prepara per la giornata mondiale della poesia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO, 18 marzo 2023 - Il 21 marzo si festeggia la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall'Unesco nel 1999. Una data che riconosce all'espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturale, della diversità linguistica, della comunicazione e della pace. Il 21 marzo è anche la  data di nascita di Alda Merini. Una grande poetessa ma anche una donna a lungo incompresa che ha vissuto molte difficoltà da cui ha tratto la forza per raccontare alle nuove generazioni il valore dei diritti.

Una giornata che sarà festeggiata anche a Corigliano-Rossano con una serie di iniziative promosse dall'amministrazione comunale, con l'associazione Aglaia, l'associazione Le Muse e Sosteniamo. Organizzatrice degli eventi la poetessa Anna Lauria.  In accordo con l'assessore alla Cultura, Alessia Alboresi, si è deciso che si tratterà di un evento dai fini solidali, dal titolo Poeti del Sud, voce degli Esuli, e sarà dedicato al tema dei migranti, dei naufraghi e delle vittime della tragedia di Steccato di Cutro.

Il primo atto di poetica rivoluzione sarà un flash mob, alle 16.30, sulla scalinata di piazza Grottaferrata, dove ci sarà il raduno dei partecipanti che innalzeranno uno striscione.

Il secondo atto si terrà nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino, dove inizieranno le letture dei vari componimenti. Ognuno dei partecipanti leggerà una poesia dedicata al tema dei naufraghi, dei migranti, del tragico evento di Steccato di Cutro. Nella sala Grigia vicina, ci sarà una mostra di lavori artistici, manufatti, poesie visive che saranno acquisite previo contributo volontario.

«La poesia stimola il pensiero creativo e permette di raccontare fatti ed emozioni in maniera spontanea e toccante - afferma l'assessore alla Cultura, Alessia Alboresi -una espressione d'arte senza tempo, un mezzo per recuperare quell'Umanesimo capace di rendere gli uomini più liberi, intrecciando la storia di ieri con le voci del presente. Il nostro evento ha in più la connotazione della solidarietà, della vicinanza, memoria».

Fonte foto: https://www.donnad.it/giornata-poesia-2022

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.