14 ore fa: Una giornata in Regione per gli studenti dell’Ipseoa Ipsia “Da Vinci”
10 ore fa:Sette su sette: la Sprovieri Corigliano Volley vola ancora. Travolto il Letojanni 3-0
11 ore fa:Serie C Femminile: Rossano travolge la Pink Volo Lamezia e firma l’ottava vittoria
14 ore fa:Rossanese ancora ko: il Praia-Tortora vince 2-0 e consolida il primato
12 ore fa: Gli studenti dell’IC Rossano 2 incantano la Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi
11 ore fa:European Vibes – Open Days & Passaporti per il Futuro
15 ore fa:Una casa per tutti, Straface: «Nessuna toppa e nessun paradosso»
16 ore fa:Altomonte, sospesi gli organi di governo: nominati tre commissari prefettizi
13 ore fa:«Resistiamo e non svendiamo»: l'appello di una produttrice olivicola che non vuole cedere
12 ore fa:Corigliano-Altomonte 2-2: primato svanito all’ultimo respiro

Successo di critica per il giovane scrittore coriglianese Francesco Maria Pistoia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Forse in pochi conoscono la vita, le opere e l’immensa e multiforme attività intellettuale di Mino Maccari (Siena 1898 - Roma 1989), figura originale e geniale nel panorama artistico e culturale italiano del Novecento. Quello che è certo, invece, è che si deve a un giovane studioso di Corigliano-Rossano, Francesco Maria Pistoia, la prima vera monografia su questo autore che merita di essere conosciuto, studiato e apprezzato non solo per la sua produzione artistica ma anche più propriamente per quella letteraria.

Il lavoro certosino di ricerca e di analisi del prezioso materiale inedito consultato presso la biblioteca di studi umanistici dell’Università di Siena e presso l’archivio privato dei familiari del Maccari, si è concretizzato nella pubblicazione del libro Mino Maccari. Senese spavaldo (Effigi, 2022, prefazione di Roberto Barzanti). Che il lavoro del nostro giovane concittadino sia di pregevole fattura lo dimostrano le recensioni apparse su 'La Nazione', su 'Il Corriere fiorentino' e -di recente- su “Il Venerdì” di Repubblica.

Nel marzo scorso, il volume è stato presentato presso la prestigiosa Accademia degli Intronati di Siena, mentre, nei giorni scorsi, sempre su La Nazione, il critico Francesco Gurrieri ha definito il volume “La più sistematica e simpatica ricostruzione filologica dell’artista e intellettuale più sentenzioso, sarcastico, dissacratore e oracolare del Novecento che conta”.

Dopo essere stato distribuito nel circuito delle librerie toscane e negli ambienti universitari, il libro “Mino Maccari. Senese spavaldo” si può trovare da oggi presso le librerie Mondadori di Corigliano-Rossano.

Francesco Maria Pistoia, laureatosi in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Siena, è attualmente impegnato nel Dottorato di Ricerca in Filologia Italiana presso l’Università di Salamanca ed è altresì autore di saggi pubblicati sugli Annali di Studi Umanistici dell’Università di Siena.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.