7 ore fa:La Vignetta dell'Eco
15 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
7 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
6 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
13 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
8 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
12 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
13 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
14 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
14 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia

La biodiversità prende posto nella Costituzione italiana: La Calabria festeggia il traguardo.

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Una giornata di celebrazione quella odierna che arriva proprio quando la biodiversità approda nella Costituzione italiana. Ieri, 9 febbraio 2022, la Camera dei deputati ha definitivamente approvato il disegno di legge che introduce la tutela dell’ambiente e la biodiversità nella Costituzioni, modificando gli articoli 9 e 41.

Ed è così che soddisfatti, la rete dei produttori della Comunità Slow Food del fagiolo poverello bianco, riprende il grande lavoro messo in atto nel territorio del Pollino per tutelare, promuovere e valorizzare, una delle leguminose coltivata nell’area.

Attraverso la portavoce Teresa Maradei i produttori rimarcano quanto ancor di più siano consapevoli del valore intrinseco della leguminosa legata alle culture gastronomiche del territorio.

La Maradei racconta il grande lavoro svolto sul territorio in concerto con tutti gli stakeholders presenti: produttori, ristoratori, amministratori locali e l’Ente Parco Nazionale del Pollino che ha permesso e voluto fortemente questo riconoscimento e che lo ha sostenuto dal punto di vista economico. “Grazie a questo prodotto - tiene a precisare - si coltivano relazioni e saperi ben consapevoli del grande valore agricolo e alimentare del fagiolo e poverello bianco in una giornata legata alla celebrazione dei legumi indetta nel 2019 dalla FAO per sottolineare l’importante ruolo che legumi rivestono dal punto di vista nutrizionale e ambientale”. E aggiunge, “contribuiamo nel nostro territorio a cambiare il sistema alimentare per disegnare un futuro migliore”.

“Insieme alle altre amministrazioni dei comuni di Laino Borgo e Laino Castello abbiamo supportato l’iniziativa e coadiuvando le attività che hanno coinvolto quest’area del Pollino legata ad un legume identitario di cui si conoscevano le potenzialità ma che solo grazie al lavoro congiunto ha ottenuto il riconoscimento della denominazione comunale che ha fatto da trampolino di lancio per il riconoscimento del presidio Slow Food al quale tutti abbiamo lavorato alacremente nell’interesse del territorio e dei produttori che riconosciamo veri custodi di questo importante prodotto della filiera agroalimentare di qualità” afferma il vice sindaco di Mormanno Paolo Pappaterra.

Una grande soddisfazione insomma per il territorio e per i produttori Slow Food essere annoverati nella rete Slow Beans quali custodi di questo patrimonio ricco di valore ambientale e nutrizionale.

Francesca Russo
Autore: Francesca Russo

Ottimista, determinata e coerente. Consegue la laurea in Management e Finanza d’Impresa con master in Marketing Management che è la sua seconda passione dopo la tv. Conduttrice televisiva, si occupa di comunicazione da 10 anni. Ha condotto programmi di successo su alcune emittenti calabresi attualmente impegnata nella conduzione del programma nautico THE BOAT SHOW, in onda su Sky Sport, alla scoperta delle barche e le località rivierasche più belle del mondo. Dal 2018 scrive per l’Eco dello Jonio e si occupa di attualità e lifestyle. È appassionata di tv, giornalismo, fotografia e viaggi.