2 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
5 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
3 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
2 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
5 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
6 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
4 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
3 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
6 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
4 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento

I Cinghios esordiscono con il loro primo reality: una esilarante parodia di Master chef

2 minuti di lettura

COSENZA – Una chiacchierata esilarante quella fatta con Valentino dei Cinghios, una comicità che arriva in modo immediato, in vista dell’uscita del loro primo reality, Master Cinghios, parodia del famoso programma internazionale di arte culinaria, Master Chef.

Esordio il 24 febbraio sui canali social del gruppo: Facebook, Instagram, Youtube, Tik Tok. Una produzione firmata Ivan Greco per Pubbliora Calabria, divisa in sei puntate in onda ogni giovedì sera alle ore 21.30.

Dodici aspiranti chef in gara, selezionati dagli stessi Cinghios, che man mano si contenderanno il posto da vincitore nell’ultima puntata. Le prove saranno centrate sulla conoscenza dei partecipanti nel trattare gli ingredienti tipici del territorio calabrese e la conseguente messa in opera dei piatti della nostra terra. Il tutto condito con la comicità dei quattro comici cosentini che saranno giudici di gara insieme allo chef Roberto Spizzini della “Maccheroni Chef Academy” dello chef Corrado Rossi.

Sarà proprio la Maccheroni Academy di Cosenza ad ospitare il programma, location ideale per le prove culinarie dei 12 concorrenti. 

L’esordio dei Cinghio’s avviene a fine anni ’90, quando Valentino, Daniele, Domenico e Marco quasi per scherzo, iniziano a postare su Youtube video amatoriali fatti per strada e per caso, doppiandoli in dialetto cosentino. Da quelli amatoriali, i quattro giovani amici passano a doppiare video di personaggi famosi e spezzoni di film e cartoni animati popolari e importanti. Da una parodia all’altra il passo verso il successo è breve, decine di migliaia di fallower e like su ogni sketch postato ed i social non fanno altro che amplificare questo tam tam mediatico.

Un po’ di “calabresità” che arriva nel mondo, raggiungendo migliaia di conterranei all’estero e soprattutto, in periodo di chiusura forzata per Covid, un modo per stemperare la paura e la tensione diffuse un po’ nell’animo di tutti. La genialità dei Cinghio’s forse sta proprio in questo, un talento naturale nel trasformare anche cose tristi e/o tediose in un crescendo di risate. Anche durante le riprese i nostri, ammettono che tra concorrenti e troupe televisiva, guidata da Lucio Didona, restare senza fiato per le risate era diventata prassi.

Come mantenere sempre alto questo standard di comicità e ironia? «Rileggendo ciò che ci circonda con gli occhi dell’ironia e a volte del sarcasmo, la stessa nonchalance che usiamo tra di noi, la usiamo con il pubblico, senza filtri o copioni, e il pubblico risponde perché percepisce la nostra spontaneità e la nostra grande voglia di portare allegria anche in quei contesti o realtà che molto allegri non sono, senza forzature di alcun tipo, naturali al 100%», risponde così Valentino.

Talento naturale utilizzato anche per far riflettere sui fenomeni contemporanei, soggetti dei loro spettacoli, in palcoscenico così come in radio, anche attraverso l’operato della loro associazione no profit creata nel 2018. Quattro ragazzi che tra lavoro e famiglia, riescono ad essere creativi in modo geniale, ognuno con le sue particolarità, Valentino e Domenico quelli poco più riflessivi, Marco e Daniele quelli più sopra le righe, ma tutti votati ad una comicità mai fuori luogo. Un gruppo, quello dei Cinghio’s, da tenere sotto osservazione perché siamo certi che presto, li vedremo sui canali nazionali, talenti di questo tipo, non passano inosservati!

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive