5 ore fa:Aspettando il Festival delle Migrazioni... Vaccarizzo diventa un laboratorio a cielo aperto
47 minuti fa:Stefano De Martino arriva al Festival Euromediterraneo di Altomonte
1 ora fa:Contrada Prainetta Cassano: in arrivo 200mila euro per la messa in sicurezza e l’adeguamento della viabilità
2 minuti fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro contro gli sprechi nella sanità commissariata: «Fiat 600 ferme al sole»
2 ore fa:Co-Ro Summer Fest 2025: un'altra settimana ricca di eventi
3 ore fa:Ex caserma dei vigili del fuoco, si acuisce lo scontro tra Comune e Provincia
2 ore fa:GECO torna a colpire: il writer "fantasma" firma il simbolo irrisolto di Insiti
3 ore fa:Webuild, maxi-contratto da 1,6 miliardi per la nuova Galleria Santomarco
4 ore fa:Prosegue la missione di Barbieri di promozione della cucina povera calabrese
1 ora fa:Casa Serena, bufera politica a Cassano: la maggioranza chiede lo stop alle assunzioni

All'Unical arriva Vanna Iori per parlare di professioni educative

1 minuti di lettura

RENDE – “Il decreto attuativo della legge Iori. Le professioni educative alla prova in Calabria” è il titolo del Seminario promosso dal Corso di laurea in Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche del Dipartimento Culture Educazione e Società dell’Università della Calabria per venerdì 11 febbraio 2022 dalle ore 16 alle ore 18 sulla piattaforma zoom: http://urly.it/3hhk- .

Dopo i saluti del Direttore del Dipartimento Culture Educazione e Società Roberto Guarasci, ci sarà l’introduzione Presidente Corso di Laurea Scienze dell'Educazione e Scienze Pedagogiche Mario Caligiuri. Seguirà la relazione della docente Simona Perfetti dell’Università della Calabria e gli interventi di Giacomo Panizza della comunità “Progetto Sud”, Adriana De Luca dell’associazione “Gli altri siamo noi”, e della Rappresentante degli studenti Corso di laurea Scienze dell'Educazione e Scienze Pedagogiche Letizia Giustiniano.

Dopo il dibattito ci saranno le conclusioni di Vanna Iori, Senatrice e professore dell’Università “Cattolica” di Milano, promotrice della legge che porta il suo nome che ha regolamentato le professioni dell’educatore sociale e del pedagogista nel nostro Paese. Il Presidente del Corso di Laurea Mario Caligiuri ha dichiarato che «in una regione come la Calabria, segnata da una storica povertà educativa, non invertita neanche negli ultimi decenni, avere regole più chiare sulle professioni educative, significa dare dignità professionale agli educatori e ai pedagogisti. Sarebbe compito adesso della scuola e dell’Università formare professionisti adeguati all’importanza della funzione».

Dal canto suo la senatrice Vanna Iori ha commentato che «L'educatore professionale socio-pedagogico e il pedagogista sono figure che hanno ricevuto un rinnovato assetto normativo recente e che svolgono un ruolo di primaria importanza in diversi ambiti: educativo, sociale, socioassistenziale ed altri. Dei ruoli e delle normative vigenti parleremo nell'incontro a cui partecipo molto volentieri, ringraziando Mario Caligiuri e l'intero corso di laurea per questo invito»

Carmine Milieni
Autore: Carmine Milieni