2 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
1 ora fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
1 ora fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
5 ore fa:Il primo maggio verrà celebrato "il funerale" di Bocchigliero, paese vittima dello spopolamento
3 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
4 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
4 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
1 ora fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
3 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
34 minuti fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"

All'Unical arriva Vanna Iori per parlare di professioni educative

1 minuti di lettura

RENDE – “Il decreto attuativo della legge Iori. Le professioni educative alla prova in Calabria” è il titolo del Seminario promosso dal Corso di laurea in Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche del Dipartimento Culture Educazione e Società dell’Università della Calabria per venerdì 11 febbraio 2022 dalle ore 16 alle ore 18 sulla piattaforma zoom: http://urly.it/3hhk- .

Dopo i saluti del Direttore del Dipartimento Culture Educazione e Società Roberto Guarasci, ci sarà l’introduzione Presidente Corso di Laurea Scienze dell'Educazione e Scienze Pedagogiche Mario Caligiuri. Seguirà la relazione della docente Simona Perfetti dell’Università della Calabria e gli interventi di Giacomo Panizza della comunità “Progetto Sud”, Adriana De Luca dell’associazione “Gli altri siamo noi”, e della Rappresentante degli studenti Corso di laurea Scienze dell'Educazione e Scienze Pedagogiche Letizia Giustiniano.

Dopo il dibattito ci saranno le conclusioni di Vanna Iori, Senatrice e professore dell’Università “Cattolica” di Milano, promotrice della legge che porta il suo nome che ha regolamentato le professioni dell’educatore sociale e del pedagogista nel nostro Paese. Il Presidente del Corso di Laurea Mario Caligiuri ha dichiarato che «in una regione come la Calabria, segnata da una storica povertà educativa, non invertita neanche negli ultimi decenni, avere regole più chiare sulle professioni educative, significa dare dignità professionale agli educatori e ai pedagogisti. Sarebbe compito adesso della scuola e dell’Università formare professionisti adeguati all’importanza della funzione».

Dal canto suo la senatrice Vanna Iori ha commentato che «L'educatore professionale socio-pedagogico e il pedagogista sono figure che hanno ricevuto un rinnovato assetto normativo recente e che svolgono un ruolo di primaria importanza in diversi ambiti: educativo, sociale, socioassistenziale ed altri. Dei ruoli e delle normative vigenti parleremo nell'incontro a cui partecipo molto volentieri, ringraziando Mario Caligiuri e l'intero corso di laurea per questo invito»

Carmine Milieni
Autore: Carmine Milieni