3 ore fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
3 ore fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro
57 minuti fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
27 minuti fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
2 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
4 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
1 ora fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
5 ore fa:A Sibari una tappa del Giro d'Italia in idrovolante
1 ora fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
1 ora fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia

L'identità calabrese ispira la nuova borsa baguette di Fendi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Calabria con alcuni tra i suoi più importanti e indiscutibili marcatori identitari distintivi, quali la liquirizia Amarelli, il Codex Purpureus Rossanensis e Sybaris, entra nel prestigioso progetto promosso dalla casa di moda, icona del Made in Italy nel mondo, FENDI, ispirando la reinterpretazione della borsa Baguette, in limited edition.

Ad esprimere soddisfazione per la qualità dell’attenzione riservata alla regione ed in particolare alla Sibaritide sono Fortunato e Margherita Amarelli, Amministratore Delegato e responsabile commerciale e marketing dell’esperienza imprenditoriale e familiare di Corigliano-Rossano, plaudendo all’iniziativa di marketing strategico che zooma oltre che sulle eccellenze artigianali locali, per la Calabria la Fabbrica tessile Bossio che ha rivisitato l’accessorio, anche sul contesto, sull’humus e sullo spirito dei luoghi da cui quella realtà di impresa artigianale nasce, si esprime e sviluppa e da cui si proietta. 

La Calabria – si esprime nelle card di presentazione del progetto – è un segreto italiano fatto di splendidi paesaggi e di una ricca cultura. Ti invitiamo volentieri ad esplorare tre delle sue speciali ricchezze culinarie e culturali il Museo del Codex di Corigliano-Rossano che custodisce l’originale manoscritto miniato greco, il Codex Purpureus Rossanensis; il Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide che custodisce tra altri capolavori il Toro Cozzante e le "radici deliziose". La Calabria – prosegue il racconto nel progetto Fendi – è il centro mondiale della produzione di liquirizia ed Amarelli è uno dei suoi rinomati produttori storici.

"Hand in hand", mano a mano, è il progetto promosso da FENDI in partnership con le eccellenze dell’artigianato tessile di tutta Italia. Il punto di partenza è la borsa Baguette, icona della casa di moda, reinterpretata nei filati, nei colori e nello stile in un nuovo oggetto d’arte. Il progetto di valorizzazione dell'antica maestria degli artigiani italiani, si concretizza in una collezione unica di 20 limited edition baguette, coinvolge 20 artigiani e 20 regioni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.