1 minuto fa:Giuseppe Saporito e Gian Battista Bruno presentano il loro inedito a "Sanremo Juke Box"
14 ore fa:Duplice omicidio Scorza-Hedhli, Faillace torna libero per «assenza di gravità indiziaria»
16 ore fa:Torna con la seconda edizione il Pollicino Book Festival di Castrovillari
1 ora fa:A Castrovillari e Frascineto la 25esima giornata del farmaco
15 ore fa:Il Polo Liceale di Trebisacce celebra la Settimana della lingua e della cultura greca
31 minuti fa:Agro-alimentare ed enogastronomia, algoritmo vincente per costruire destinazioni turistiche
17 ore fa:Quel posto di Polizia apparso come un fungo nell'ospedale Giannettasio
15 ore fa:Alla Casa Circondariale di Castrovillari "Draghe e Principesse: viaggio nel mondo magico delle fiabe calabresi"
14 ore fa:Minasi risponde a Caruso sull'AV: «Non ho mai definito paeselli Castrovillari e Corigliano-Rossano»
13 ore fa: Il Vespa Club Rossano festeggia i suoi primi 15 anni di attività

Le eccellenze del Pollino protagoniste nell’atlante gastronomico dei presidi Slow Food

1 minuti di lettura

MORMANNO - Presente nell'atlante gastronomico dei presidi Slow Food anche il fagiolo poverello bianco di Mormanno, ecotipo locale, rappresento dalle aziende e territori dove cresce e si sviluppa (Mormanno, Laino Castello, Laino Borgo)

Nell’elenco dei presidi è stato inserito il fagiolo poverello di Mormanno dopo un lavoro sinergico da parte dei produttori e delle amministrazioni ma anche dell’Ente Parco Nazionale del Pollino che ha fortemente creduto nelle potenzialità dell’ecotipo e nella possibilità che il prodotto identitario potesse entrare a far parte di questa importante rete.

«Non era scontato questo risultato - dice Teresa Maradei, fiduciaria della condotta slow food valle del Mercure - Pollino - questo è il frutto di un percorso durato 2 anni e che ha visto prima la costituzione della comunità per la salvaguarda della cultura agricola del fagiolo poverello e poi la nascita della comunità dei produttori che vede Domenico De Luca quale referente. Centrale è il ruolo delle aziende agricole che coltivano questo legume identitario. La nostra è un’azione di promozione  del territorio anche a livello turistico - e poi conclude - Il territorio risponde, le aziende ci sono, questo è davvero un momento di importante interlocuzione, formazione e creazione di una rete per attirare nuove aziende che vogliono investire in Calabria».

Teresa maradei prova così a lanciare un messaggio ai giovani affinché si avvicinino all’agricoltura perché l’agro-biodiversità rappresenta la vera ricchezza su cui le generazioni future possono creare economia sostenibile e circolare.

Un riconoscimento che consente al fagiolo poverello di diventare un vero e proprio marcatore identitario, volano di valorizzazione e promozione delle eccellenze della terra del pollino.

«Un ecotipo che ci hanno tramandato i nostri avi. Il nostro compito - sostiene Domenico De Luca - è quello di trattarlo e tramandarlo come patrimonio alle future generazioni creando indotto economico».

Francesca Russo
Autore: Francesca Russo

Ottimista, determinata e coerente. Consegue la laurea in Management e Finanza d’Impresa con master in Marketing Management che è la sua seconda passione dopo la tv. Conduttrice televisiva, si occupa di comunicazione da 10 anni. Ha condotto programmi di successo su alcune emittenti calabresi attualmente impegnata nella conduzione del programma nautico THE BOAT SHOW, in onda su Sky Sport, alla scoperta delle barche e le località rivierasche più belle del mondo. Dal 2018 scrive per l’Eco dello Jonio e si occupa di attualità e lifestyle. È appassionata di tv, giornalismo, fotografia e viaggi.