4 ore fa:San Basile, Il presidente Bajram Begaj inaugurerà la più grande statua di Skanderbeg d'Italia
5 ore fa:Amministrative Crosia, Italia Viva aderisce alla lista civica "CambiaVento"
3 ore fa:Il corso di laurea in Scienze Turistiche all'Università della Calabria è finalmente realtà
4 ore fa:Truffa un'anziana, arrestato 55enne di Cassano
2 ore fa:Lavoro sottopagato, Castrovillari vara una regola "rivoluzionaria": in busta paga non meno di 9 euro netti l'ora
1 ora fa:Governare l'economia per non essere governati dai mercati: Pasquale Tridico presenta il suo libro a Rossano
5 ore fa:Salimbeni risponde agli attacchi: «Chi non pagava praticamente nulla, dai rifiuti all'acqua, contesta che noi paghiamo»
1 ora fa:Parte il "Porta a porta spinto" a Co-Ro, ma molti abbandonano rifiuti per strada: «Ecco i colpevoli dell'aumento della Tari»
2 ore fa:La Lunetta di Sibari si realizzerà e il Comune di Cassano chiede una serie di opere supplementari
3 ore fa:All'Ospedale di Trebisacce ci saranno 47 posti letto

Le eccellenze del Pollino protagoniste nell’atlante gastronomico dei presidi Slow Food

1 minuti di lettura

MORMANNO - Presente nell'atlante gastronomico dei presidi Slow Food anche il fagiolo poverello bianco di Mormanno, ecotipo locale, rappresento dalle aziende e territori dove cresce e si sviluppa (Mormanno, Laino Castello, Laino Borgo)

Nell’elenco dei presidi è stato inserito il fagiolo poverello di Mormanno dopo un lavoro sinergico da parte dei produttori e delle amministrazioni ma anche dell’Ente Parco Nazionale del Pollino che ha fortemente creduto nelle potenzialità dell’ecotipo e nella possibilità che il prodotto identitario potesse entrare a far parte di questa importante rete.

«Non era scontato questo risultato - dice Teresa Maradei, fiduciaria della condotta slow food valle del Mercure - Pollino - questo è il frutto di un percorso durato 2 anni e che ha visto prima la costituzione della comunità per la salvaguarda della cultura agricola del fagiolo poverello e poi la nascita della comunità dei produttori che vede Domenico De Luca quale referente. Centrale è il ruolo delle aziende agricole che coltivano questo legume identitario. La nostra è un’azione di promozione  del territorio anche a livello turistico - e poi conclude - Il territorio risponde, le aziende ci sono, questo è davvero un momento di importante interlocuzione, formazione e creazione di una rete per attirare nuove aziende che vogliono investire in Calabria».

Teresa maradei prova così a lanciare un messaggio ai giovani affinché si avvicinino all’agricoltura perché l’agro-biodiversità rappresenta la vera ricchezza su cui le generazioni future possono creare economia sostenibile e circolare.

Un riconoscimento che consente al fagiolo poverello di diventare un vero e proprio marcatore identitario, volano di valorizzazione e promozione delle eccellenze della terra del pollino.

«Un ecotipo che ci hanno tramandato i nostri avi. Il nostro compito - sostiene Domenico De Luca - è quello di trattarlo e tramandarlo come patrimonio alle future generazioni creando indotto economico».

Francesca Russo
Autore: Francesca Russo

Ottimista, determinata e coerente. Consegue la laurea in Management e Finanza d’Impresa con master in Marketing Management che è la sua seconda passione dopo la tv. Conduttrice televisiva, si occupa di comunicazione da 10 anni. Ha condotto programmi di successo su alcune emittenti calabresi attualmente impegnata nella conduzione del programma nautico THE BOAT SHOW, in onda su Sky Sport, alla scoperta delle barche e le località rivierasche più belle del mondo. Dal 2018 scrive per l’Eco dello Jonio e si occupa di attualità e lifestyle. È appassionata di tv, giornalismo, fotografia e viaggi.