16 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
56 minuti fa:Celebre (Fillea Cgil) chiede un monitoraggio antimafia per l'Ospedale della Sibaritide
15 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
2 ore fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
17 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
3 ore fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
Adesso:Cassano, ArticoloVentuno si riorganizza e pensa al futuro: al via tesseramento e congresso
15 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
16 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
31 minuti fa:Il Consorzio di Bonifica manda le ruspe a "disinnescare" la bomba di Fosso Frascone

Covid, la Calabria rischia una pericolosa quinta ondata: ci sono 145mila over 50 senza vaccino

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - C'è ancora una prateria verde e florida nella quale il Covid potrà pascolare liberamente creando danni enormi. E questa prateria è rappresentata dalla popolazione over 50 non vaccinata. Non è un caso che in questi giorni si stia registrando un incremento delle ospedalizzazioni e, purtroppo, anche dei ricoveri in terapia internsiva. Il 90% delle persone che stanno chiedendo accesso alle strutture sanitarie, con sintomi gravi, è privo di vaccinazione.

Questo dato preoccupa - non poco - il sistema sanitario regionale, già di per sé deficitario e incapace di poter affrontare grandi emergenze (ne abbiamo scritto a iosa negli ultimi mesi). Il rischio concreto è che con una popolazione parzialmente immunizzata possa esserci un contraccolpo importante, soprattutto con l'insorgere di varianti sempre più pericolose e virulente. 

Nel suo report settimanale (4/11 settembre 2021), l'economista e analista Luca Fusaro, che sta svolgendo uno studio dei dati della pandemia in Calabria, evidenzia come «gli over 50 che non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino risultano 144.649 su 838.685 (17,2%), 694.036 hanno ricevuto almeno una dose (82,8%), 667.244 hanno completato il ciclo vaccinale (79,6%), 26.792 sono in attesa della 2ᵃ dose (3,2%)».

Nel calcolo delle percentuali dei vaccinati viene utilizzato come dato non quello dell’intera popolazione regionale ma la platea interessata, ossia i soggetti con età a partire da 12 anni (compresi) che secondo i dati provvisori dell’Istat sulla popolazione residente all'1 gennaio 2021 è pari a 1.687.814.

«Al 12 settembre (aggiornamento ore 06:17) - scrive Fusaro - il 5,8% della popolazione over 12 è in attesa della seconda dose (n. 97.263), il 68,7% ha completato il ciclo vaccinale (n. 1.160.153), il 25,5% non ha ricevuto alcuna dose (n. 430.398), il 74,5% ha ricevuto almeno una dose di vaccino (n. 1.257.416)».

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.