9 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
3 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
1 ora fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
10 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
10 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
5 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
7 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
36 minuti fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
11 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
4 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione

Udc di Corigliano-Rossano:« L’Amministrazione offre terreni ad operatori privati»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’UDC di Corigliano-Rossano punta il dito contro un atto del 25 maggio scorso. Si tratta della Determina n.15 del settore 12 -Politiche europee e sviluppo strategico.

L'oggetto, ricordano i centristi, è una manifestazione d' interesse rivolta ad operatori economici al fine di realizzare due autostazioni, una per l'area di Corigliano e l'altra per quella di Rossano.

«Fin qui tutto sembrerebbe normale e trasparente. In fondo noi come comunità daremmo la disponibilità del terreno. Per avere in cambio cosa? Di fatto due autostazioni con le loro pertinenze e collegamenti insomma una vasta area attrezzata,  moderna e si spera ben progettata  per offrire ai vari utenti ristoro, servizi igienici,  e quanto  di più una stazione viaggiatori prevede, oltre  che quei luoghi dedicati  alle varie imprese operanti nel settore dei trasporti: parcheggi, corsie, marciapiedi, pensiline e panchine   per le partenze e gli arrivi dei passeggeri, invero per lo stazionamento degli automezzi». 

Cosa, però, non convince l’UDC? «Intanto l'entità dei due progetti. Quanta superficie occorre per realizzarle. Quanto terreno si cede per mezzi, passeggeri, pertinenze e servizi vari?  Quale sarà la partecipazione agli utili da parte del Comune? E quella del privato? Non vorremmo mai che ci ritrovassimo con una struttura realizzata alla carlona che si riduce poi ad una sorta di parcheggio per stipare automezzi. Un'ultima domanda è d'obbligo: chi sarà il beneficiario di questa cessione d'immobili comunali? Chi ha il capitale ed ovviamente interesse per due infrastrutture così importanti? L'identikit è complesso ma non impossibile. Dovrebbe essere un imprenditore calabrese, meglio se del territorio, uno che possiede mezzi, conoscenze  e denaro a sufficienza, che ha interesse nell'ambito del trasporto pubblico e privato di persone, che abbia un parco nutrito di automezzi e che necessita appunto di terreni per fare delle autostazioni. Certo potrebbe essere più di uno, seppur la determina (n. di pubblicazione 2850) che, ricordiamolo, tratta di un semplice avviso di manifestazione d' interesse comporta già un'attività preselettiva in essere. Difatti, il procedimento "non comporta diritti di prelazione, o preferenza, né impegni o vincoli di qualsiasi natura sia per gli operatori interessati che per l'amministrazione procedente...".  In altre parole, l'amministrazione vuole essere certa che il partner, l'operatore economico, sia quello giusto. Anche noi dell'UDC!  Ed è per questo che sigilleremo in una busta chiusa un foglio con su scritto il nome del probabile imprenditore, che consegneremo al Sindaco  stesso , ovviamente con gli annessi complimenti, in anticipo, da parte nostra , al fortunato operatore».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.