2 ore fa:San Giorgio Albanese si prepara alla Festa dei Popoli: un inno all’inclusione e alla cultura internazionale
15 ore fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup
14 ore fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
14 ore fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide
17 ore fa:Cibo della tradizione e buona musica per un sabato da non perdere a Cropalati
16 ore fa:Emergenza cinghiali, Molinaro (FdI) propone di allungare il periodo di caccia
18 ore fa:Unical, da domani al via la fase di ammissione standard alle lauree magistrali
15 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà
16 ore fa:Caravetta risponde a Sciarrotta: «Sulla sanità solo propaganda e allarmismo»
4 minuti fa:La poesia conquista Co-Ro e non solo: più di mezzo milione di visualizzazioni per il PoeMare MiniFestival

Rifiuti, Ferrara (M5S): «A causa dei ritardi della Calabria, a rischio i fondi della programmazione 2021/2027»

1 minuti di lettura

BRUXELLES - «I ritardi sul Piano di gestione dei rifiuti della Calabria rischiano di compromettere l'accesso ai finanziamenti della nuova politica di coesione 2021-2027».

Lo afferma l'eurodeputata Laura Ferrara riportando quanto contenuto nella risposta della Commissione europea ad una sua interrogazione sul tema.

«Ancora oggi alla Commissione europea non sono giunti gli aggiornamenti sul piano regionale di gestione dei rifiuti e il programma di prevenzione dei rifiuti, aggiornamenti previsti in conformità alle ultime normative europee. Il termine ultimo per tale comunicazione era fissato, addirittura, entro il 5 luglio 2020. Tali clamorosi ritardi - afferma Ferrara – non ci lasciano tranquilli, soprattutto perché a rischio vi è il futuro degli investimenti sostenuti dal Fondo europeo di sviluppo regionale, volti a promuovere la transizione verso un'economia circolare».

«Mettere in atto piani di gestione dei rifiuti a norma dell'articolo 28 della direttiva quadro sui rifiuti, è una condizione abilitante per beneficiare dei fondi europei – continua l'eurodeputata del M5S -. Questo non lo dico solo io, già da svariato tempo, ora lo mette nero su bianco la Commissione europea in risposta ad una mia interrogazione. Qualsiasi ritardo nell'adozione dei piani di gestione dei rifiuti può compromettere l'attuazione delle operazioni a sostegno dell'economia circolare, ad oggi, quindi, la Calabria corre effettivamente un rischio altissimo sulla possibilità di accesso a fondi europei della prossima programmazione».

«A fronte di tali ritardi, la Commissione potrebbe addirittura valutare la possibilità di una procedura di infrazione nei confronti dell'Italia, l'ennesima – conclude la Ferrara – a cui la Calabria contribuirebbe in maniera importante per le proprie carenze».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.