5 ore fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti
2 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
3 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
3 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
1 ora fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
3 minuti fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
4 ore fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori
4 ore fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
2 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
1 ora fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Scuola, anche genitori di Corigliano-Rossano impugnano l’ordinanza di Spirlì. Il TAR è dietro l’angolo e Stasi temporeggia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Ci sono anche dei genitori di Corigliano-Rossano tra coloro che hanno ufficialmente presentato ricorso contro l’ordinanza n. 1 sfornata da Spirlì nel tardo pomeriggio di martedì. «Tutto ciò è inconcepibile – ci fanno sapere -, bisogna tornare il prima possibile in classe». 
È bene ricordare come il presidente facente funzioni della regione Calabria, intimorito dal numero dei contagi, abbia disposto la didattica a distanza fino al 15 gennaio per le elementari e medie e fino al 31 per le superiori. 

«Abbiamo avuto anche delle rassicurazioni sul fatto che il tribunale amministrativo regionale possa darci una risposta già nelle prossime ore».

Per quanto riguarda il territorio di Corigliano-Rossano, il Sindaco Flavio Stasi, alla luce di quanto comunicato nella giornata di ieri, ha indossato gli abiti da temporeggiatore. Il Primo Cittadino della terza Città della Calabria vorrebbe scongiurare il più possibile una «ripartenza a macchia di leopardo».  Dunque, l’idea è quella di evitare provvedimenti differenziati, attenendosi alle disposizioni nazionali e regionali. 

Una visione che però potrebbe cozzare con chi, tra cui anche tanti insegnanti, genitori e dirigenti scolastici, vogliono tornare il prima possibile a scuola. I dati, analizzati, danno ragione a quest’ultimi: la sospensione della didattica in presenza non ha arginato l’innalzamento della curva dei contagi. Inoltre, voci di corridoio stanno insistendo circa un fiorire di possibili ricorsi ai danni di Palazzo Bianchi se si dovesse continuare con questa linea di chiusura oltranzista. Viste le vittorie delle “famiglie ricorsiste” registrate nelle scorse settimane, non solo sullo Ionio ma anche sul Tirreno, il risultato non sarà del tutto scontato.

Josef Platarota
Autore: Josef Platarota

Nasce nel 1988 a Cariati. Metà calovetese e metà rossanese, consegue la laurea in Storia e Scienze Storiche all’Università della Calabria. Entra nel mondo del giornalismo nel 2010 seguendo la Rossanese e ha un sogno: scrivere della sua promozione in Serie C. Malgrado tutto, ci crede ancora. Ha scritto per Calabria Ora, Il Garantista, Cronache delle Calabrie, Inter-News, Il Gazzettino della Calabria e Il Meridione si è occupato anche di Cronaca e Attualità. Insegna Lettere negli istituti della provincia di Cosenza. Le sue passioni sono la lettura, la storia, la filosofia, il calcio, gli animali e l’Inter. Ha tre idoli: Sankara, Riquelme e Michael Jordan.