2 ore fa:La cucina calabrese come elemento di diplomazia
3 ore fa:Il rettore Gianluigi Greco presenta la squadra di governo: energia e visione per il futuro dell’Unical
11 minuti fa:Scuole senz’acqua e trasporti non sicuri: la Piazza di Schierarsi Co-Ro attacca Stasi
31 minuti fa:Agricoltura ignorata nel bilancio Ue, Brutto (FdI): «Uno schiaffo anche agli agricoltori calabresi»
15 ore fa:"Una casa per tutti”, dalla Regione Calabria 9 milioni di euro per sostenere le famiglie in difficoltà
16 ore fa:Calopezzati, Fratelli d’Italia attacca il Comune: «Quattro anni di inerzia e scelte ideologiche. Ora è troppo tardi»
15 ore fa:UIL Calabria: «Una misura strutturale per i giovani under 35. Abitare, restare, tornare»
1 ora fa:La gentilezza è tutto quello che ci vuole… sempre
51 minuti fa:Con la nuova SS106 in arrivo oltre 5.000 posti di lavoro: si prepara il più grande cantiere infrastrutturale del Sud
1 ora fa:Il Circolo di Rifondazione Comunista dell’Alto Jonio celebra il suo primo Congresso politico

Gli assurdi "teatrini" della politica in tempo di pandemia: ma chi pensa ai cittadini?

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La crisi più assurda di tempo nel momento più buio di sempre. Il nostro focus sul particolare momento politico che vive l'Italia e, poi, di riflesso sulla Calabria. Ne parleremo nella prossima puntata dell'Eco in Diretta, il format di attualità politica e società della nostra testata, in onda domani (sabato 16 gennaio) alle ore 19.30 sulla nostra pagina facebook (https://www.facebook.com/ecodellojonio), insieme alla deputata di Forza Italia, Fulvia Caligiuri, e del candidato alla presidenza della Regione, Carlo Tansi.

Quanto pesano le defezioni del Recovery Fund sulla Calabria? Quanti investimenti ci sarebbero da fare e anche questa volta si rischia di non fare per colpa di una cattivissima programmazione? E poi ancora, quali saranno gli equilibri politici in vista delle regionali quali i programmi per risollevare le sorti della sanità, dei trasporti, dei servizi in una regione che è sempre più ultima in Italia e in Europa.

Difronte, due blocchi di pensiero: da un lato le idee e le proposte del movimentismo "alternativo" che cerca di raccogliere consenso trasversale, dall'altro il monolitico centrodestra alla ricerca di una leadership che sappia raccogliere la difficile e pesante eredità politica di Jole Santelli che, in nove mesi di Governo regionale era riuscita a mettere nella terra tantissimi semi, che oggi devono essere portati a maturazione. Imprese ardue, da un lato e dall'altro. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.