8 ore fa:Tumore al seno, stop mastectomia: ruolo chiave di un gruppo dell'Unical per una nuova terapia
8 ore fa:Tecnico di radiologia a Cassano, l'Asp precisa: «Nessun trasferimento»
9 ore fa:Dalla Calabria del nord-est alla Puglia in onore del Santissimo Crocifisso
11 ore fa:Pietrapaola celebrare i 70 anni del Monumento ai Caduti
11 ore fa:All'Erodoto di Thurii di Cassano Jonio presentato il progetto UISP “Differenze 2.0”
10 ore fa:Lo spettacolo di Saviano "L'amore mio non muore" approda al Teatro Auditorium Unical
7 ore fa:Rossano, provvisoriamente trasferiti gli Uffici Servizi Sociali: ecco dove
6 ore fa:Amarelli si conferma punto di riferimento per associazioni ed esperienze culturali
9 ore fa:Nasce a San Demetrio l’Accademia delle arti e tradizioni arbëreshë
6 ore fa:FdI sulla protesta degli studenti del Liceo: «Scuola senz'acqua. Il comune di Co-Ro non ha più alibi»

Da Spezzano Sila a Lione, dal “Miglior panettone d’Italia” alla conquista dei palati francesi

1 minuti di lettura

SPEZZANO SILA - Spezzano Sila, poco più di 4.400 abitanti, un paesaggio suggestivo, immerso nella natura alle porte della Sila Grande. È qui che Damiano e Valentino Rizzo, 47 e 44 anni, due fratelli indivisibili nella vita e sul lavoro, decidono di creare qualcosa di incredibilmente unico. Due anime pulsanti legate da una passione per la pasticceria viva come quel lievito madre diventato il cuore della loro attività. Un prodotto unico che sa di amore ma anche di dedizione, che bisogna saperlo domare ma anche tenere a bada, rassicurarlo e coccolarlo come un piccolo scrigno di bontà e successo.

Una vocazione, quella di Damiano, per la pasticceria, che nasce quando aveva 15 anni e che lo porta fin da subito in giro per l’Italia per scoprire le tecniche esclusive dei più rinomati maestri pasticceri e che, ben presto, travolge anche il fratello minore. Fianco a fianco, dal 1998, con un unico grande obiettivo: conquistare il cuore di chi li sceglie.

Le soddisfazioni arrivano, il successo pure, nel 2019 vincono il “Miglior panettone d’Italia”, il prestigioso concorso di Goloasi.it. Il rispetto del disciplinare, la creatività, l'alveolatura, il profumo e non solo, hanno reso il loro panettone il più buono della penisola, riconfermandosi sul podio anche nel 2020, grazie alla giuria tecnica. "Ogni tassello del nostro lavoro - sostiene Valentino - ci ha aperto la strada a grandi collaborazioni, da Fabrizio Donatone a Francesco Boccia, entrambi campioni del mondo di pasticceria nel 2015".

Tecnica e sensibilità, segreti e profumi, 21 anni di successi e di perfezione, una fabbrica di bontà e dolcezza nel cuore della Calabria, ma anche di stima e devozione per la cura e la qualità dei prodotti, che deve essere massima e impeccabile.

L'attenzione al dettaglio è certosina, il lievito madre diventa per loro il centro di tutto, dal quale ogni cosa in pasticceria prende forma. Dai grandi lievitati, come il panettone e la colomba, ai croissant. Il sapore è unico e autentico, il profumo inimitabile, le mani amorevoli di Damiano e Valentino lo curano, lo accarezzano, lo amano come un figlio, segnando così il traguardo più bello: la conquista dei palati francesi. I loro prodotti imbandiscono le tavole d’oltralpe, “è così che esportiamo la nostra Calabria in Europa” dice con orgoglio ed emozione Valentino Rizzo.

Il loro nuovo obiettivo ora è quello di continuare ad innovare, creare un laboratorio dove poter sperimentare per percorrere le nuove frontiere della pasticceria.

Oggi puntano ancora sulla Calabria, su una terra meravigliosa che continuerà a dare ancora tanto a chi la ama e se ne prende cura.

Francesca Russo
Autore: Francesca Russo

Ottimista, determinata e coerente. Consegue la laurea in Management e Finanza d’Impresa con master in Marketing Management che è la sua seconda passione dopo la tv. Conduttrice televisiva, si occupa di comunicazione da 10 anni. Ha condotto programmi di successo su alcune emittenti calabresi attualmente impegnata nella conduzione del programma nautico THE BOAT SHOW, in onda su Sky Sport, alla scoperta delle barche e le località rivierasche più belle del mondo. Dal 2018 scrive per l’Eco dello Jonio e si occupa di attualità e lifestyle. È appassionata di tv, giornalismo, fotografia e viaggi.