9 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
12 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
14 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
11 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
9 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
10 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
10 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
13 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
12 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
13 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale

Sensappzionale, l'app calabrese vuole rivoluzionare il turismo

2 minuti di lettura
Oggi nasce Sensappzionale.it, l’app con il sesto senso, che si prefigge di rivoluzionare i concetti di tempo libero e turismo in Calabria e non solo. Da un'idea di Massimiliano Capalbo, imprenditore eretico e product manager di Orme nel Parco, scrittore e interprete motivazionale; e il supporto tecnico e professionale di Francesco Sinopoli, imprenditore informatico; Francesco Paradiso, UI/UX designer e developer freelance ed Emanuele Scozzafava software freelance. Si tratta di un prodotto declinato su più piattaforme, un website e un'app per Android; in grado di geolocalizzare gli utenti e di suggerire le esperienze sensoriali (suddivise per sensi) più vicine da poter vivere nei piccoli ritagli di tempo che si hanno a disposizione. Al momento solo in Calabria. Ammirare un tramonto, gustare un piatto tipico, contemplare un’opera d’arte, fare il bagno sotto una cascata. Tutto questo sarà possibile con pochi click. "Sensappzionale nasce da una consapevolezza di fondo – spiega Capalbo -. E cioè che il mercato del turismo, in continua evoluzione, è sempre più frammentato e dinamico. Sensappzionale, prima che al turista tout court, si rivolge al turista di prossimità, ovvero al residente. Che quasi sempre è all'oscuro delle numerose attrattive presenti sul territorio dove vive. Perché non ha gli occhi per vedere o il tempo per fermarsi ad osservare e magari decide di prendere un aereo per fare, a centinaia di migliaia di chilometri di distanza, quello che potrebbe fare sotto casa propria. Sensappzionale nasce al termine di 15 anni di esperienza che Capalbo ha maturato nel settore del turismo e del tempo libero; in particolare in Calabria".
SENSAPPZIONALE, CENTINAIA DI ATTRATTIVE DA FAR INVIDIA AI MIGLIORI TOUR OPERATOR
Dopo aver percorso in lungo e in largo la regione, per anni, si è trovato ad avere in mano un database di centinaia di attrattive da far invidia ai migliori tour operator. La scelta della Calabria scaturisce dalla consapevolezza che questa regione ha tutte le carte in regola per poter offrire a chi sceglie di visitarla la possibilità di vivere esperienze di viaggio uniche e variegate; nonché, ai suoi abitanti, le risorse economiche per vivere. L'incontro con Francesco Sinopoli, suo compagno di scuole superiori, ed esperto imprenditore informatico ha reso possibile la trasformazione di un'idea in un progetto concreto. Al quale hanno dato il loro supporto professionale anche Francesco Paradiso ed Emanuele Scozzafava; il primo occupandosi dell'immagine coordinata del progetto, di User eXperience design e User Interface design per il web; il secondo dello sviluppo dell'applicazione mobile. "Sensappzionale mira ad utilizzare il crowdsourcing grazie alle guide locali ma anche al cittadino che ama e conosce i tesori nascosti del suo territorio – afferma Francesco Sinopoli -. Per questi due profili la piattaforma prevede un coinvolgimento diverso: la guida o l’esperto è candidato a far parte della redazione; il cittadino può invece diventare parte attiva della community segnalando delle esperienze da vivere. Il ruolo della redazione è centrale perché il progetto si basa sulla qualità e attendibilità delle informazioni veicolate al suo interno. Per questo motivo non saremo mai un semplice aggregatore".
IL SESTO SENSO E' L'EMPATIA
"La storia ci dimostra – conclude Capalbo - che l'oblio non ha contribuito a preservare questa regione. Semmai, ad impoverirla e a renderla preda di neocolonialisti senza scrupoli. Spetta agli imprenditori turistici seri difenderla. Perché il turismo non è un obiettivo della partitica; ma è una conseguenza della capacità dei residenti di riconoscere le risorse che li circondano e di trasformarle in valore, creando imprese in grado di valorizzare queste risorse invece di danneggiarle come è avvenuto fino ad oggi. Ciò che dà ritmo alle emozioni sono i sensi, i cinque sensi (udito, vista, olfatto, tatto, gusto) attraverso i quali percepiamo la realtà. A questi abbiamo aggiunto un sesto senso che, nel turismo, sta diventando sempre più l'elemento in grado di fare la differenza: l’empatia, ovvero la capacità di entrare in relazione con le persone che, nel corso di queste esperienze, si possono conoscere ed incontrare. Non sappiamo dove questo progetto ci porterà ma siamo convinti che si tratta di qualcosa di Sensappzionale". Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.