20 minuti fa:Dispersione scolastica a Cassano, Articolo21 chiede un Piano comunale per contrastare il fenomeno
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
3 ore fa:Quel giorno in cui decisero che la Calabria del nord-est doveva crederci davvero
2 ore fa:Noodles e rascateddi, sakè e vino: l'Agrichef Barbieri torna in Giappone con la cucina calabrese
1 ora fa:Acqua persa, rete al collasso: ecco perché Corigliano-Rossano e Nord-Est calabrese rischia la sete perenne
7 ore fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
50 minuti fa:Ddl Bilancio, Cugliari (Cna): «Nella manovra penalizzate le micro e piccole imprese»
3 ore fa:A scuola senz'acqua, al Polo Liceale di Rossano è l'ora della protesta
4 ore fa:Orgoglio ad Altomonte, Luigi Campolongo è il nuovo preparatore atletico del Basket Club Bolzano
4 ore fa:Mandatoriccio saluta Don Maurizio Biondino: 13 anni di guida spirituale e umana

Scutellà: "È il momento di eliminare il conflitto di interesse"

1 minuti di lettura

Dopo la Spazzacorrotti una legge che ridia dignità alle Istituzioni

Dopo la “Spazzacorrotti” serve una legge sul conflitto di interessi. Bisogna restituire dignità alle Istituzioni andando ad individuare tutte quelle sacche grigie che gravitano tra l’interesse pubblico e quello privato. Mai più gente che scende in politica solo per fare i suoi utili a discapito dei cittadini».

È quanto dichiara la portavoce del Movimento 5 Stelle alla Camera dei Deputati, nonché componente della seconda Commissione parlamentare Giustizia, Elisa Scutellà. 

«Siamo convinti che dopo lo Spazzacorrotti sia necessario intervenire sul tema del conflitto d’interessi – dichiara Scutellà - attraverso nostre proposte di legge con le quali intendiamo arginare le ingiuste conseguenze di una “pratica” che in questi anni ha paralizzato la crescita economica oltre che culturale dell’Italia. Parliamo infatti di un annoso problema che ha causato a noi cittadini sempre più tasse da pagare pur fruendo di minori e peggiori servizi.

Il nostro obiettivo –prosegue la deputata pentastellata – è proprio quello di combattere il conflitto di interessi di quanti scendono in politica per difendere i propri interessi a discapito della comunità. Con tali proposte vogliamo proseguire il nostro percorso contro l’emergenza della corruzione che dilaga da nord a sud, per far sì che la politica non sia più portatrice di interessi particolari ed amicali delle solite e vecchie dinamiche di potere. Vogliamo che il testo definitivo arrivi quanto prima in Aula – conclude Scutellà- per fare ciò che gli altri non sono mai riusciti o che, probabilmente, non hanno mai voluto realmente fare in anni ed anni di governo, restituendo al nostro Paese trasparenza, imparzialità e valide persone che lavorino per il reale bene comune.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.