11 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
12 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
13 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
13 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
10 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
11 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
10 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
14 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
14 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"

Scutellà, criminalità: "Chiesto il potenziamento degli organici giudiziari"

1 minuti di lettura

La Camera approva un ordine del giorno proposto dai portavoce Scutellà e Trano

Potenziare il numero di giudici e garantire più presenza dello Stato nei territori a rischio. La Camera dei Deputati nella seduta dello scorso Venerdì 26 Luglio 2019 ha approvato un ordine del giorno dei parlamentari Elisa Scutellà e Raffaele Trano volto a riesaminare le piante organiche delle procure della Repubblica nelle aree ad alta densità mafiosa.

È quanto fa sapere la stessa portavoce del Movimento 5 Stelle alla Camera dei deputati, Elisa Scutellà, componente della Commissione parlamentare Giustizia e presidente dell’Intergruppo parlamentare sulla Geografia giudiziaria. «Si tratta – dice Elisa Scutellà - della prima e forte risposta a seguito dell’ennesimo fatto di sangue che si è registrato poco meno di una settimana fa nella Sibaritide. Abbiamo il dovere di reagire e fornire, da forza di Governo, le risposte giuste alla popolazione e gli strumenti adeguati per agire alla Magistratura, agli organi inquirenti e alle Forze dell’Ordine».

«L’approvazione dell’ordine del giorno – spiega la parlamentare del Movimento - che ho firmato assieme al collega Raffaele Trano impegna il Governo a valutare l’opportunità di attivarsi, per quanto di competenza, per riesaminare le piante organiche delle procure della Repubblica nelle aree del territorio nazionale ad alta densità mafiosa. Questo è quanto mai significativo e necessario per il nostro territorio martoriato da cosche mafiose che monopolizzano la nostra terra ostacolando qualsiasi forma di sviluppo sociale, economico e culturale. Lo Stato deve esserci, nella nostra regione in particolar modo, e far sentire la sua presenza».

«Questo provvedimento – aggiunge Scutellà - è anche un tassello importante di quel grande mosaico che stiamo ricostruendo insieme al Governo in quella che è la più ampia e decisa azione di rimodulazione della geografia giudiziaria. Nelle prossime settimane, sarà chiamato in audizione il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, e a seguire tutte le forze sociali e forensi che si sono battute contro la soppressione del Tribunale di Rossano. Il nostro obiettivo è quello di partire da dati e constatazioni concrete e reali per restituire ad un territorio in emergenza come la Sibaritide – conclude - un proprio presidio di giustizia».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.