14 minuti fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
17 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
14 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
13 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
1 ora fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
13 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
16 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
17 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
16 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
14 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato

Scuola, gli studenti del nautico Green-Falcone e Borsellino a scuola di vela

2 minuti di lettura
Scuola, studenti dell'IIS Nautico “Green-Falcone e Borsellino” a scuola di vela per diventare istruttori Scuola.Un progetto concepito per aiutare gli studenti dell’indirizzo Trasporti e Logistica-Conduzione del mezzo navale dell’I.I.S. “Nicholas Green-Falcone e Borsellino” di Corigliano a diventare istruttori di vela al termine dell’attuale anno scolastico. Frutto di una convenzionespecifica tra l’Istituzione scolastica e il Circolo Velico Lucano, il Progetto è denominato “SULLA BUONA ROTTA” e vede coinvolti 20 studenti dell’Istituto diretto dall’Ing. Alfonso COSTANZA, per 60 ore di alternanza scuola-lavoro da svolgere in dieci giorni.
SCUOLA,CORSO TEORICO E PRATICO
Con le lezioni si è partiti lunedì 28 novembre. Il corso teorico-pratico si sta svolgendo presso il Circolo Nautico di Sibari, diretto da Sigismondo MANGIALARDI con la collaborazione dei suoi assistenti tecnici. “I ragazzi, grazie a questo corso, imparano a portare la barca a vela – ha dichiarato Mangialardi – e a fare tutte le manovre fondamentali che si fanno in barca, alternandosi nei vari ruoli: timoniere, regolare le vele, mettere a punto l’equipaggio e equilibrare la barca. Per tale motivo è considerato uno sport a tutti gli effetti. Oltre a essere una grande occasione di lavoro. Soprattutto qui nella Sibaritide. Dove c’è tutto per poter ambire a diventare grande meta turistica. Proprio a iniziare dalla location che ci ospita, vale a dire i Laghi di Sibari con le sue grandi darsene. È essenziale per i ragazzi essere dotati di una buona dose di “acquaticità”, vale a dire avere dimestichezza con il mare e non averne paura”.
SCUOLA, IIS GREEN-FALCONE E BORSELLINO IND. TRASPORTI E LOGISTICA -CONDUZIONE MEZZO NAVALE
Presso il “Nicholas Green-Falcone e Borsellino” è attivo anche l’indirizzo “Trasporti e logistica - Conduzione del mezzo navale”, l’unico presente sul territorio. Per tale motivo, a giudizio del Dirigente scolastico Costanza, non si poteva fare a meno di attivare un corso di istruttore di barca a vela. “Ci siamo posti il problema – ha detto il massimo rappresentante istituzionale scolastico – di cosa offrire ai nostri giovani studenti in termini di competenza per poter permettere loro di potersi inserire in una realtà produttiva ricca ma allo stesso tempo difficile come la nostra. In Calabria ci sono un’infinità di ricchezze e risorse. Proprio a cominciare dal mare e dagli 800 chilometri di costa. Quindi, grazie alla collaborazione del Circolo Nautico di Sibari, abbiamo pensato di attivare questo progetto di alternanza scuola-lavoro. Noto con piacere il grande entusiasmo dei ragazzi. Che si sono cimentati nel corso con passione e impegno. Ciò vuol dire che abbiamo fatto bene a puntare su questo Progetto e credo che da qui in avanti ne faremo tanti altri. I nostri giovani devono essere stimolati. E noi non mancheremo di fare la nostra parte. Solo così possiamo dare un grosso contributo di crescita agli studenti, alla scuola e al territorio”. Al termine del corso sarà rilasciato dal Circolo Velico Lucano (affiliato F.I.V.) un certificato di preparazione agli esami di Allievo Istruttore di Vela di 1° livello.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.