14 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
11 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
15 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
11 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
14 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
13 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
10 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
13 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
12 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano

Scuola e agricoltura, l'Anpa lancia due concorsi per i giovani

2 minuti di lettura
L’Anpa si rivolge al mondo della scuola, per avvicinare i giovani alla conoscenza della campagna e dell’agricoltura e, contemporaneamente, alle aziende agricole. Invitando gli agricoltori a riappropriarsi del loro ruolo importante di produttori di cibo, manutentori del territorio, custodi della storia che ha caratterizzato il territorio e di educatori. Prosegue con grande intensità l'impegno dell'Anpa Calabria sul tema del rapporto tra Agricoltura e nuove generazioni. Un tema, quello del rapporto tra agricoltura e giovani che, ormai, è diventato un progetto permanente e che si articola in una molteplicità di iniziative durante tutto l'anno. I soggetti protagonisti in tutte le iniziative sono la scuola, gli agricoltori e le agricoltrici e le loro aziende, le famiglie. In questo contesto l'Anpa Calabria, ha indetto due concorsi in collaborazione con LiberiAgricoltori, “Agricoltura é”, associazione dell’Anpa per l’agriturismo, le Fattorie didattiche e sociali, l’ambiente, il territorio e la cultura rurale e con Ursini Edizioni. Il primo, “L’Agricoltura è…”, è rivolto alle quinte classi delle scuole primarie della Calabria; “Un giorno in Fattoria” è rivolto alle aziende agricole iscritte all’albo regionale delle fattorie didattiche. Per il concorso “L’Agricoltura è...” gli scolari potranno liberamente esprimersi su che cos’è per loro l’agricoltura e sintetizzare il loro pensiero in un tema o una poesia che potranno essere arricchiti anche da immagini (fotografie o dipinti). Gli agricoltori, invece, dovranno presentare la loro proposta, in relazione alla tipologia dell’azienda, per lo svolgimento di un giorno in fattoria. Le aziende e le scuole interessate devono presentare l’adesione al rispettivo concorso entro il 31 dicembre 2017 e i lavori prodotti entro il 15 marzo 2018. Le aziende partecipano con una relazione contenente la descrizione dell’azienda, dei soggetti impegnati e la propria proposta per un “Giorno in Fattoria” illustrando il programma riservato ai bambini/ragazzi dall’arrivo in azienda fino alla partenza.
SCUOLA E AGRICOLTURA, TUTTE LE PROPOSTE RACCOLTE IN UN'APPOSITA GUIDA
Le scuole partecipano con un tema o una poesia dal titolo “L’Agricoltura è…” completando la frase e illustrandone la motivazione. Le proposte delle aziende agricole partecipanti saranno valutate da una giuria composta dal gruppo “I ponieri della scuola in fattoria”. Si tratta di un gruppo di bambini, ormai ventenni, che hanno partecipato ad un progetto sperimentale della durata di otto anni; dalla prima elementare alla terza media. L'azienda vincitrice, come premio si aggiudicherà lo svolgimento di “Un giorno in fattoria” (secondo il programma presentato al concorso) riservato agli alunni delle due classi vincitrici del concorso “L’Agricoltura è…” al quale saranno inoltre invitati i docenti, i dirigenti scolastici, i componenti la giuria del concorso e i dirigenti dell’Anpa. Tutte le proposte di “Un giorno in fattoria” presentate dalle aziende partecipanti saranno raccolte in un’apposita guida. I lavori presentati dalle Scuole saranno valutati da una giuria composta da: Cosco Mario, docente ed ex dirigente scolastico; Mario Sinopoli, imprenditore agricolo; Vincenzo Ursini, presidente dell’Accademia dei Bronzi; Alfredo Piacente, pittore; Rosa Critelli, presidente dell’associazione “Agricoltura è”. Il concorso premierà un lavoro per la sezione tema e un lavoro per la sezione poesia. Il premio per i vincitori consiste in: “Un giorno in Fattoria” presso l'azienda vincitrice per gli alunni delle due classi (tema e poesia) insieme al corpo docente; una pergamena a tutti i componenti delle classi vincitrici; una targa per la/le scuola/e vincitrice. I due concorsi si concluderanno nel mese di maggio 2018.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.