51 minuti fa:Furto di computer in una scuola a Trebisacce: il dirigente scolastico lancia un appello alla comunità
16 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
17 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
17 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
2 ore fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
3 ore fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
1 ora fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane
15 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
15 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
16 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute

Scossa di 6.8 nello Jonio. Rientrato allarme tsunami per la Calabria

1 minuti di lettura
Un violentissimo terremoto è stato avvertito alle 0.54 sulla costa occidentale del Peloponneso, in Grecia, 38 chilometri a sud dell'isola di Zante. L'istituto nazionale di vulcanologia ha rilevato una magnitudo di 6.8 a profondità di dieci chilometri. La scossa, molto forte, è stata avvertita anche nel meridione, e soprattutto nella Sicilia orientale, in Calabria e in Puglia.
FORTE SCOSSA E ALLERTA TSUNAMI, RIENTRATO L'ALLARME 
Il Centro Allerta Tsunami dell'Ingv ha diramato il messaggio di 'Fine Allerta' dopo avere verificato che le variazioni del livello del mare sono tornate ai livelli di prima del terremoto in Grecia, In nottata infatti per le coste di Calabria, Basilicata, Puglia, Sicilia (Ionio) l'allerta era arancio con possibili variazioni del livello del mare inferiori a 1 metro. Si consigliava di stare lontani da coste e spiagge». Questo l'alert dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.