15 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
14 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
13 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
12 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
15 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
14 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
1 ora fa:Caloveto, finanziato il progetto per una nuova rete idrica in località Liboia
12 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
16 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
13 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»

“Schegge d’inquietudine”, inaugurata la mostra del pittore Umberto Romano

1 minuti di lettura
E’ stata inaugurata nella Scuola d’Arte di Milena Crupi la mostra dal titolo Schegge d’inquietudinedel poliedrico artista Umberto Romano. Scrittore e pittore calabrese, dotato di una grande sensibilità per le problematiche che coinvolgono i popoli senza terra, da molti anni dedica la maggior parte del suo lavoro alla loro conoscenza, cui ha dedicato numerosi libri, saggi e articoli pubblicati su riviste nazionali ed internazionali e adesso una intera collezione di quadri tanto che una sua opera a Dicembre 2015, raffigurante “Lo sbarco dei disperati”, è stata scelta come cartolina simbolo della manifestazione internazionale di IOM sulla migrazione nella città di Washington. Molte le autorità del mondo politico e culturale presenti all’evento. Tra queste ricordiamo l’assessore alla Cultura Serena Flotta che nell’esprimere un grande apprezzamento per l’iniziativa promossa dal maestro e critico d’arte Milena Crupi la quale,  nel manifestare l’interesse delle Istituzioni per questo genere di manifestazioni, ha aggiunto che sono importanti in quanto, grazie alla cultura e dunque alle arti visive, dobbiamo cercare di consegnare ai giovani “un posto migliore di quello che abbiamo trovato”. Presente anche il consigliere regionale Giuseppe Graziano che, traendo spunto dalle opere di Romano, ispirate agli ultimi e agli invisibili ha ricordato i recenti sbarchi presso il porto di Corigliano. Presente l’assessore alle politiche sociali Avv. Angela Stella che ha elogiato l’iniziativa portata avanti che dimostra come anche nella nostra terra ci siano sensibilità e umanità che fanno della diversità la ricchezza di un popolo. La poetessa Anna Lauria ha letto una poesia di Umberto Romano e il Direttore del Centro studi Musicali Pino Campana ha dato la sua adesione a future collaborazioni di carattere multiculturale. La mostra è stata curata dal noto maestro d’arte Milena Crupi che non solo l’ha ospitata nei propri locali ma, nella sua critica, ne ha sottolineato l’alto valore espressivo e capacità tecniche di rara fattura La mostra rimarrà aperta e liberamente visitabile fino al 13 agosto presso la scuola d’arte di  Milena Crupi a Rossano in via Margherita angolo Via Normanni.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.