3 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
3 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
4 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
6 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
6 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
47 minuti fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
2 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
7 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
5 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
2 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»

Sapia: "A Corigliano l'abbandono delle periferie"

1 minuti di lettura
"Non so se a voi è capitato di girare il territorio comunale e rendervi conto dello stato di profondo abbandono in cui versano le periferie cittadine". E’ l’ennesima pubblica denuncia che Francesco Sapia, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, affida alla stampa, lanciando pesanti accuse nei confronti dell’esecutivo Geraci.  "A me è capitato e tutto ciò è davvero grave e offensivo nei confronti di tutti quei cittadini che pagano i tributi comunali senza però avere i servizi richiesti.  Francamente non pensavo che questa amministrazione comunale arrivasse a tutto questo. Carissimi concittadini, ho avuto modo di prendere visione di cose orrende esistenti in alcune zone del territorio comunale. Girando nelle varie periferie, e non solo, - sottolinea ancora l’esponente del M5S – ho avuto modo  di vedere  un pozzetto, su via Berlino in località Fabrizio Grande, tappato con tavola  di legno mentre una cassetta  di plastica è stata posta nei pressi per segnalare il pericolo agli automobilisti di transito, stesso problema insiste su via Stoccolma. Per quanto riguarda Corigliano Scalo, e precisamente in via Locri, una buca pericolosissima per l’incolumità pubblica  viene segnalata  con  due transenne, senza che immediatamente, secondo me, si intervenga per eliminare il pericolo. Nella mia qualità di consigliere comunale – afferma ancora Francesco Sapia -  non posso tollerare oltre che presso gli uffici competenti, una volta segnalato il problema, mi si risponde che per le buche non ci sono soldi, stessa risposta che puntualmente viene data ai cittadini. Eppure, ed è questo il rilievo che voglio muovere al sindaco Geraci ed alla sua giunta, i cittadini si vedono recapitare i bollettini per effettuare i pagamenti dei vari tributi comunali, però in cambio quei servizi che si devono garantire non vengono garantiti. Penso a tutti coloro che abitano nelle periferie cittadine i quali da tanto tempo ormai sono alle prese con problemi quali le strade dissestate, buche e tombini scoperti che gli uffici comunali preposti non si curano di andare a rilevare e mettere in sicurezza. E’ ora di finirla con i cittadini di serie A e serie B, è necessario intervenire li dove effettivamente c’è più bisogno, altrimenti questi amministratori che vadano a casa una volta per sempre”. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.