10 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
13 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
14 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
12 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
14 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
9 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
11 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
10 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
11 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
15 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»

San Nilo tema del festival scolastico dell'associazione Con-Tatto

1 minuti di lettura
San Nilo, patrimonio religioso e culturale del nostro territorio, è stato il tema scelto per la III edizione del Festival del teatro scolastico a tema, promossa dall’associazione Con-Tatto in collaborazione con l’arcidiocesi di Rossano-Cariati. La manifestazione si è svolta nei giorni scorsi nell'oratorio di San Leonardo a Schiavonea. Ha trovato il supporto anche del Provveditorato agli Studi di Cosenza e dell'Acquapark Odissea 2000 e Edil Mar di Saverio Marino. Tutti d’accordo nel riconoscerne ed apprezzare la validità del teatro come strumento didattico. Dal preside Alfonso Costanza, al preside Maradei. Che hanno confermato l’utilità del teatro specialmente nella scelta di un tema volto alla promozione del patrimonio del nostro territorio. Il tema di quest’anno è stato Il BIOS (La vita di San Nilo). Attraverso il testo cinematografico  del Professore Giuseppe Roma, docente e direttore del dipartimento dei beni culturali dell’Unical, che narra la vita di San nilo. E che è stato riconosciuto dalla commissione cinema e spettacolo del ministero dei beni culturali PATRIMONIO NAZIONALE. I ragazzi si sono cimentati non solo nella stesura del testo, come sottolineato da entrambi i dirigenti scolastici. Riconoscendone la funzione di studio non solo nella stesura del testo. Ma anche nella stessa rappresentazione. Poiché gli attori cimentandosi nei vari ruoli e personaggi  hanno imparato non solo le tecniche di recitazione, utili dal punto di vista individuale. Ma soprattutto hanno appreso l’importanza di un patrimonio storico, artistico e religioso del nostro territorio.
SAN NILO RISORSA TERRITORIALE E RELIGIOSA
I corti teatrali infatti hanno coinvolto scuole di Corigliano (Il liceo Classico “G.Colosimo” e il Liceo Scientifico “F.Bruno” L’I.T.G. “ Falcone e Borsellino di Corigliano) e di Rossano (L’I.T.G. “Falcone e Borsellino di Rossano). Quest'anno i premi sono stati consegnati a tutti. Proprio per ringraziare tutti i ragazzi per l’impegno mostrato nell’aver contribuito a promuovere una della nostre più grandi risorse territoriali e religiose. Il premio sarà devoluto dall’Arcidiocesi di Rossano-Cariati a tutte le scuole partecipanti. Con l'obiettivo di sottolineare soprattutto i buoni frutti che si possono raccogliere unendo le capacità e le competenze specifiche. Offrendo ai giovani percorsi di crescita sani. Il premio assegnato dalla giuria composta da Francesco Filareto, Clelia Rimoli, Rossella Molinari,  Giuseppe Ferraro e Mirella Renne,  ha valorizzato l’importanza e l’impegno dei ragazzi verso un tema importante come San Nilo. Un premio per tutti quindi, ma soprattutto un premio e una mansione speciale  all’I.T.G. Falcone e borsellino di Rossano, per aver coinvolto oltre ai ragazzi, anchre le mamme,”attrrici per una sera”  evidenziando il  connubio tra scuola e famiglia e tra genitori e figli.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.