49 minuti fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo: «un rivoluzionario di pace»
16 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
14 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
17 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
1 ora fa:Il Clariverso Duo porta a Corigliano-Rossano il “Multiverso di Cerino”
1 ora fa:Mamma investita sulle strisce pedonali davanti alle scuole di Via Nazionale
16 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
29 minuti fa:Bara abbandonata a Pietrapaola per fare spazio ad un loculo: Carabinieri fanno luce sul macabro ritrovamento
1 ora fa:Dove il bene non fa rumore: storie di solidarietà a Schiavonea

San Lorenzo a Corigliano Rossano, a mezzanotte spettacoli pirotecnici sull'acqua

1 minuti di lettura

Mercoledì 13 agosto, invece, dalle ore 21, all'ombra dell'Abbazia del Patire sguardo a contemplare le costellazioni

L'assessore alla Città europea di Corigliano Rossano Tiziano Caudullo ricorda che dalla mezzanotte di oggi, lunedì 10 agosto, giorno di San Lorenzo, si terrà l’evento Riflessi sullo Jonio, lo spettacolo pirotecnico che coinvolge, insieme a Corigliano-Rossano, i comuni di Rocca Imperiale, Trebisacce, Amendolara, Villapiana, Cassano Jonio e Montegiordano.L o spettacolo sarà visibile sia da Lido S.Angelo che da Schiavonea. Per questioni di sicurezza il tratto di contrada Toscano Joele che sarà interessato dalla manifestazione, per motivi di sicurezza, sarà interdetto al pubblico. Mercoledì 13 agosto, invece, dalle ore 21, all'ombra dell'Abbazia del Patire sguardo a contemplare le costellazioni ed orecchio attento a lasciarsi emozionare dai racconti mitologici ispirati alle stelle e dalla musica barocca. Il cielo tra miti e leggende - serata astronomica e musicale. È, questo, il titolo dell’evento che si terrà nel complesso monumentale a 600 metri sul livello del mare.  

 Sarà possibile prevedere la contemplazione del cielo stellato a occhio nudo con l’ausilio di puntatori laser a luce verde, illustrando stelle e costellazioni e associando quest’ultime a racconti mitologici. L'osservazione astronomica è a cura di Angela Maria Zavaglia, con gli interventi di Francesco Speciale relativi alla disciplina dell’astrologia antica. L’osservazione con i telescopi, strumenti idonei a indagare le caratteristiche degli oggetti celesti, è a cura degli astrofili Vincenzo Ragusa e Stellina Carolei. In caso di condizioni meteorologiche avverse, l’osservazione del cielo sarà virtuale, attraverso un software di simulazione astronomica. L’osservazione delle stelle sarà accompagnata da intermezzi di musica barocca a cura dell'Accademia musicale Rossanese, con Agostino Brunetti al clavicembalo, il soprano Marilù Brunetti ed il baritono Alessandro Castriota.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.