5 ore fa:“Misericordia e giustizia”: all'Unical un seminario di riflessione antimafia con il vescovo Savino
3 ore fa:Apre a Cariati l'ufficio di prossimità
2 ore fa:Castrovillari, un ponte verso l'inclusione: il Lions Club dona un banco speciale per Ipovedenti
2 ore fa:Collettamento depuratore Boscarello, il consigliere Baffa sostiene la protesta di Schiavonea
3 ore fa:Patìr: biodiversità, educazione alla pace e filantropia al centro della seconda giornata di riflessioni
57 minuti fa:La povertà colpisce i giovani: dati drammatici dalla Caritas
4 ore fa:San Giorgio e i Suoi Comuni celebrano l'identità arbëreshë
1 ora fa:Il Mate Festival Lungro approda a Roma: sarà presentato nella sala stampa della Camera dei Deputati
1 ora fa:Longobucco, in arrivo più di 16mila euro per la digitalizzazione del piano di Protezione Civile e la cartellonistica
27 minuti fa:Corigliano-Rossano si stringerà ancora una volta nel ricordo di Fabiana

San Lorenzo a Corigliano Rossano, a mezzanotte spettacoli pirotecnici sull'acqua

1 minuti di lettura

Mercoledì 13 agosto, invece, dalle ore 21, all'ombra dell'Abbazia del Patire sguardo a contemplare le costellazioni

L'assessore alla Città europea di Corigliano Rossano Tiziano Caudullo ricorda che dalla mezzanotte di oggi, lunedì 10 agosto, giorno di San Lorenzo, si terrà l’evento Riflessi sullo Jonio, lo spettacolo pirotecnico che coinvolge, insieme a Corigliano-Rossano, i comuni di Rocca Imperiale, Trebisacce, Amendolara, Villapiana, Cassano Jonio e Montegiordano.L o spettacolo sarà visibile sia da Lido S.Angelo che da Schiavonea. Per questioni di sicurezza il tratto di contrada Toscano Joele che sarà interessato dalla manifestazione, per motivi di sicurezza, sarà interdetto al pubblico. Mercoledì 13 agosto, invece, dalle ore 21, all'ombra dell'Abbazia del Patire sguardo a contemplare le costellazioni ed orecchio attento a lasciarsi emozionare dai racconti mitologici ispirati alle stelle e dalla musica barocca. Il cielo tra miti e leggende - serata astronomica e musicale. È, questo, il titolo dell’evento che si terrà nel complesso monumentale a 600 metri sul livello del mare.  

 Sarà possibile prevedere la contemplazione del cielo stellato a occhio nudo con l’ausilio di puntatori laser a luce verde, illustrando stelle e costellazioni e associando quest’ultime a racconti mitologici. L'osservazione astronomica è a cura di Angela Maria Zavaglia, con gli interventi di Francesco Speciale relativi alla disciplina dell’astrologia antica. L’osservazione con i telescopi, strumenti idonei a indagare le caratteristiche degli oggetti celesti, è a cura degli astrofili Vincenzo Ragusa e Stellina Carolei. In caso di condizioni meteorologiche avverse, l’osservazione del cielo sarà virtuale, attraverso un software di simulazione astronomica. L’osservazione delle stelle sarà accompagnata da intermezzi di musica barocca a cura dell'Accademia musicale Rossanese, con Agostino Brunetti al clavicembalo, il soprano Marilù Brunetti ed il baritono Alessandro Castriota.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.