11 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
15 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
14 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
13 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
27 minuti fa:Caloveto, finanziato il progetto per una nuova rete idrica in località Liboia
12 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
12 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
14 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
12 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
13 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio

San Demetrio, tre arresti per furto di legna

1 minuti di lettura
Tre persone sono state sorprese ed arrestate in flagranza di reato dagli uomini del Comando Stazione del Corpo Forestale dello Stato di Acri (CS) mentre erano intenti a trafugare materiale legnoso nel comune di San Demetrio Corone. Le tre persone sono state sorprese nelle adiacenze del torrente “Galatrello” iscritto nel registro delle acque pubbliche in un'area boschiva ad elevata valenza paesaggistico-ambientale di proprietà del “Collegio Italo Albanese Sant’Adriano” di San Demetrio Corone. L’attività di controllo degli uomini del Comando Stazione di Acri ha portato a individuare, nella località in questione, i tre uomini intenti a caricare materiale legnoso già depezzato all’interno di un automezzo. In particolare la pattuglia intervenuta ha trovato A.G. di anni 36 cittadino italiano e residente nel comune di San Demetrio Corone (CS) all’interno di un autocarro mentre andava in direzione di alcuni cumuli di materiale legnoso appena reciso., mentre poco distante vi erano I.V. di anni 23 e T.G. di anni 37 entrambi di nazionalità rumena, i quali provvedevano a caricare il materiale legnoso all’interno dell’ autocarro. Al momento del controllo l’automezzo aveva al suo interno già caricati circa 4 quintali di legname quale salici, leccio, pioppo ecc. Taglio che dai dovuti controlli è risultato   essere stato effettuato senza le prescritte autorizzazioni da parte dell'Ente proprietario. I tre responsabili arrestati in flagranza di reato su disposizione del Magistrato di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari, il quale dopo le formalità di rito, ne disponeva la rimessa in libertà in ottemperanza al disposto dell’art. 121 delle disposizioni di Attuazione del c.p.p. dovranno rispondere di furto aggravato di materiale legnoso, invasione di terreni pubblici con modifica sostanziale dello stato dei luoghi, nonché di deturpamento ed alterazione di bellezze naturali. Le attrezzature impiegate quali due motoseghe, nonché i 20 quintali circa di legname già tagliato e depezzato sono stati posti sotto sequestro e messi a disposizione della competente Autorità Giudiziaria, mentre il quantitativo già caricato sull’autocarro veniva restituito al legittimo proprietario.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.