14 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
16 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
16 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
15 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
1 ora fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
13 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
16 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
13 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
14 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
14 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati

Salvataggio Caretta Caretta, De Caprio: «È l'amore per la vita della gente calabrese»

1 minuti di lettura
“È la sensibilità, l’amore per la vita della gente calabrese che ha permesso a queste bellissime tartarughe caretta caretta di nascere e di trovare la via del mare. E’ la Calabria che abbiamo nel cuore”. È quanto ha affermato l’assessore Sergio De Caprio nell’apprendere che durante la notte del 22 agosto alcuni abitanti di Belvedere Marittimo hanno salvato più di 20 piccoli esemplari di tartaruga caretta caretta. L'assessore appresa la notizia ha coinvolto il sindaco Vincenzo Cascini il quale è intervenuto in modo tempestivo per fare isolare la zona. Le tartarughe attratte dalle luci bianche delle case, hanno risalito la spiaggia invece di direzionarsi verso il mare arrivando fino ai giardini delle case e sulla strada. Il salvataggio è stato possibile grazie anche all’intervento del sig. Luigi Leonetti che ha prontamente chiamato la Guardia costiera di Cetraro che come da protocollo, ha avvertito il Centro Recupero Tartarughe Marine M.A.R.E. Calabria, referente per il territorio. Giunto sul posto il personale del Centro Recupero con la dottoressa Stefania Giglio hanno messo in sicurezza l’area di nidificazione e dato indicazioni sul comportamento da adottare. Sul luogo sono intervenute pure le associazioni competenti alla tutela e conservazione delle camere di nidificazione fino alla schiusa delle uova. Il prezioso intervento dei cittadini, della Capitaneria di Porto di Cetraro, del Comune di Belvedere e delle associazioni ha consentito la sopravvivenza degli animali.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.