7 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
5 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
8 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
6 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
9 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
11 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
9 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
6 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
10 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
10 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio

Salimbeni: «Il nuovo statuto trait d’union fra passato e futuro»

1 minuti di lettura
Un incontro proficuo, pieno di spunti e di passione. Questa la sintesi dell’audizione che ha avuto luogo nel pomeriggio di ieri (10 luglio n.d.r.)nei locali dell’ex sala consiliare di Corigliano in cui la Commissione Statuto presieduta da Maria Salimbeni ha incontrato e si è confrontata con gli ex sindaci delle due città. Un flusso di interventi di alto spessore, introdotto dai saluti del Sindaco Flavio Stasi e dal Presidente del Consiglio Comunale Marinella Grillo, che ha visto prendere la parola Filareto e Romano per la città di Rossano mentre per Corigliano sono intervenuti Straface, Esposito, Genova, Giovanni Pistoia, Morrone e l’ex senatore Franco Pistoia. «Questo è il primo incontro di apertura alla città dopo i lavori preparatori – ha spiegato Maria Salimbeni – ed era giusto partire proprio da chi ha avuto l’onore e l’onere di amministrare le nostre due comunità in passato. A tutti è stato chiesto non solo l’intervento in presenza ma anche un contributo scritto che resterà agli atti e sarà pubblicato insieme a tutti i materiali che saranno elaborati in questo percorso importantissimo, quello da cui nascerà il primo statuto di Corigliano-Rossano». Dall’incontro sono emersi su tutti alcuni spunti ben precisi: lavorare sulla nuova identità curando in particolar modo i due centri storici che custodiscono l'anima e la storia del nuovo comune, armonizzare il funzionamento della macchina comunale, mettere nero su bianco diritti e doveri dei cittadini. Durante la seduta della commissione sono intervenuti per la maggioranza i consiglieri Rotondo, Mattia Salimbeni e Scorza mentre per la minoranza hanno preso la parola Scarcello, Madeo e Zagarese. «Quello che stiamo vivendo è un momento epocale – ha chiosato il presidente Salimbeni – e sentiamo come commissione tutto il peso della responsabilità. Proprio per questo non ci limiteremo agli incontri ma abbiamo predisposto un’area riservata sul sito ufficiale del Comune di Corigliano-Rossano e una pec dedicata proprio per raccogliere tutte le sollecitazioni, i contributi, le proposte che ci auguriamo giungano numerose dai partiti, dai movimenti, dalla società civile. Lo Statuto che siamo chiamati a creare non appartiene solo alla commissione o alla maggioranza, ma a tutti. Pertanto tutti siamo chiamati a contribuire».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.