9 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
8 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
4 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
7 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
5 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
10 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
9 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
5 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
6 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
6 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna

Sabato 14 nuovo incontro: piazza steri. Caracciolo:punteremo sui quartieri abbandonati

1 minuti di lettura

Centro Storico, bisogna ripensare le politiche del recupero: basta mummificazione, ma contemporaneità per renderlo abitabile e far ritornare le famiglie a rianimarli. Incrementare l’edilizia sociale destinata anche ai migranti ed incentivarla con la riduzione/esenzione dei tributi per gli studi professionali, le attività commerciali e la ristorazione identitaria. È quanto dichiara e propone nel suo programma amministrativo Tonino CARACCIOLO candidato a Sindaco dal movimento civico #RossanoFutura, sostenuto dalle tre liste ESPERIENZA E INNOVAZIONE, DEMOCRATICI SOCIALISTI E CITTADINI PER ROSSANO e ROSSANO FUTURA, annunciando il prossimo incontro con la cittàSABATO 14 MAGGIO in PIAZZA STERI, nella Città alta, alle ORE 20. Il Centro Storico – continua – è il cuore pulsante di tutta la Città. Senza un cuore che funzioni la Città muore. Un grande patrimonio ridotto male. Il primo ed ultimo piano di recupero nel quartiere San Martino risale al 1986! Ora si deve cambiare rotta, radicalmente. È necessario ripensare il Centro Storico – va avanti CARACCIOLO – al di là delle chiacchiere e dei finti eventi turistici: una città d’arte che accoglie ed include ripartendo dagli ultimi, dai quartieri abbandonati e degradati (PENTA, SAN MICHELE, SAN PIETRO, BANCATO, SANT'ANNA, CIGLIO DELLA TORRE).

Dobbiamo puntare sui musei – prosegue – realizzandone uno all'aperto dedicato alla storia naturale, uno alla memoria ed uno dei presepi, destinati ad impreziosire l’offerta culturale di quello del Codice Purpureo e di quello storico della liquirizia Giorgio AMARELLI, secondo museo aziendale più visitato d’Italia, il più visitato in assoluto tra quelli calabresi e, anche per questo, esempio di gestione privata efficiente di beni architettonici e patrimoni identitari e turistici. Vogliamo valorizzare – conclude CARACCIOLO – gli archivi pubblici e privati e far diventare la Biblioteca Comunale un centro di promozione culturale e crescita civile.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.